Partito politico di sinistra fondato in Spagna nel gennaio 2014 da intellettuali e accademici legati al movimento degli Indignados – o Movimiento 15-M, dal giorno (15 maggio 2011) della mobilitazione popolare [...] finanza mondiale e la subordinazione della politica all’economia – il cui segretario generale dallo stesso anno sistema di intese ad ampio raggio e dell’avvicinamento al Partido Socialista Obrero Español (PSOE) per appoggiare l’investitura a premier ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 [...] del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme miranti allo sviluppo di un'economia di tipo socialista legata al modello cubano; sul piano internazionale, ha assunto posizioni critiche verso gli USA.
Vita e attività
Completati ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] . 1945 fu ministro della Economia nazionale, e rappresentò poi la Francia in organismi economici internazionali. Caduto il ministero rieletto nel 1959, tornò in parlamento col Partito socialista unificato (alla cui fondazione aveva dato un importante ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Zambia (Lubwe, Luapula, 1924 - Lusaka 2021). Protagonista della lotta di liberazione, presidente dell'United national indipendence party (UNIP) dal 1960, K. divenne al momento dell'indipendenza [...] fino all'elezione del 1988. K., che si rifaceva a un ideale di "umanesimo socialista", impose il controllo governativo sui principali settori dell'economia del paese, procedendo anche a importanti nazionalizzazioni. Nel 1972 per far fronte, fra l ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Il Pireo, Atene, 1936 - Corinto 2025). Dopo aver compiuto studi in legge ed economia a Marburg e a Londra, tra il 1971 e il 1977 svolse la sua carriera accademica in Gran Bretagna, [...] ritorno alla democrazia, S. fu tra i fondatori del Movimento socialista panellenico (PASOK). Più volte ministro a partire dal 1981, sostenne anno, S. adottò una politica di rigore economico perché la Grecia raggiungesse gli obiettivi necessari all' ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università del Cairo nel 1957, ha conseguito la laurea in Economia a Grenoble (1961) e si è perfezionato in [...] del 2011 è stato tra i fondatori del Partito egiziano democratico socialista e, dal luglio dello stesso anno, ha rivestito le cariche di vice premier con delega agli affari economici e di ministro delle Finanze nel governo Sharaf. Nel luglio 2013 ...
Leggi Tutto
Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in Economia Politica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partito socialista d'Albania, [...] fino al 2002, anno in cui è stato nominato ministro degli Esteri (2002-2003). Fondatore e leader del Movimento socialista per l'integrazione, ha nuovamente ricoperto la carica di ministro degli Esteri dal 2009 al 2010, assumendo dal 2013 al ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] Assemblea consultiva. Dopo la liberazione della Francia, fu deputato socialista e ministro nei gabinetti Gouin, Blum e Ramadier (1946 scritti: L'Europe unie et sa place dans l'économie internationale (1954); La démocratie industrielle (1955); Le ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione [...] dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la Società economica italiana di demografia e statistica. Deputato socialista dal 1979, è stato ministro delle Finanze nel quinto governo Fanfani (1982-83) e del Coordinamento delle politiche comunitarie nel primo ...
Leggi Tutto
Oreşarski, Plamen. – Uomo politico bulgaro (n. Bobov Dol 1960). Laureatosi in Economia presso l’Università di Sofia nel 1985 e conseguito il PhD nel 1992, dal 1993 al 1997 è stato direttore della Tesoreria [...] al 2009 nel governo Staniãev, dopo le consultazioni politiche tenutesi nel maggio 2013, e grazie a un accordo tra il partito socialista e il partito della minoranza turca Movimento per i diritti e le libertà (DPS), è stato eletto premier del nuovo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...