All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] mutato rispetto a quello dei decenni precedenti. Mentre, infatti, da un lato, vennero meno gli equilibri politici, economici e sociali che avevano dominato l'epoca della guerra fredda, dall'altro, emersero conflitti legati alla formazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] %), che dimostrò di non aver risentito della nascita di Alternativa sociale, formazione promossa nel dicembre 2003 da A. Mussolini, uscita da , ottenendo le dimissioni dal governo del ministro dell'Economia e delle Finanze G. Tremonti, simbolo di quel ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] della complementarità, tipicamente liberale, tra il principio dell'autonomia individuale e il principio dell'astensione statuale in campo economico e sociale. Non deve quindi stupire se anche la nozione di S. di diritto abbia subito nel tempo un ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] malesseri e disfunzionalità (Myrdal 1968; Benson, Maaranen, Heslop 1978). Secondo altri studiosi la c. dipende da variabili di tipo economico, sociale o politico e può avere, e in genere ha, effetti positivi sul funzionamento di un dato sistema ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese, nato a Parigi il 20 luglio 1925. Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi [...] dalla metà degli anni Settanta attività politica come delegato nazionale del Partito socialista per le relazioni economiche internazionali (1976-81). Presidente della Commissione economica e monetaria del Parlamento europeo (1979-81), ministro per l ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo statunitense, nato a New York il 10 maggio 1919. Professore di Social Sciences all'università di Harvard (1970), ha insegnato anche all'università di Chicago e alla Columbia University. [...] il volume The radical right, 1962), nelle università, nei rapporti di lavoro, nella ricerca scientifica. Autodefinitosi "socialista in economia, progressista in politica, conservatore in cultura", in un sondaggio del 1970 è stato classificato fra i ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] anziché a combattersi. Ciò avviene perché, pur senza che si sia raggiunto uno stadio di totale prosperità, il sistema economico-sociale è tale che, nell'insieme, le diseguaglianze da un lato sono sopportabili e, dall'altro, sono percepite come ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 'imperialismo che, per esempio con J. Chamberlain e Fr. Naumann, propagandava l'espansione economica e territoriale al fine di elevare il livello economico e sociale degli strati inferiori (v. Semmel, 1960; v. Düding, 1972). Si tratta piuttosto di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ai terroristi attaccare con successo gli obiettivi critici. Questa meta è utopistica, per ragioni di natura politica, economica e sociale. Ciononostante, molto può essere fatto per prevenire alcune forme di terrorismo. Una delle aree ovvie da ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] l'ossessione, che sta alla base delle diverse utopie di Wells è che l'umanità sia avviata a crisi economiche, politiche, sociali e militari sempre più gravi, destinate a sfociare in una catastrofe e nell'annientamento della specie. A tale pericolo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...