(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] a un sostanziale appoggio di una parte dei sindacati (CISL, UIL e componente socialista della CGIL) consentirono una ripresa dell'economia accompagnata da significative razionalizzazioni nei settori industriali, ma non la progettata riduzione del ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] sulla scena politica con un nuovo partito, l'ARES (Avantgarde pour le redressement économique et social). I guasti provocati da una gestione economica passata in poco tempo dal collettivismo al liberismo monetarista e poi da una lunga stasi durante ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] 1989 il kirghizo ha sostituito il russo quale lingua ufficiale.
L'economia del paese si fonda sull'agricoltura e sull'allevamento.
Nel 1990 l di opposizione democratica diede voce ad alcuni problemi sociali ed etnici, come la drammatica carenza di ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] il personale britannico di stanza nella base militare.
L'economia del territorio è tuttora legata alla presenza militare del Regno nel gennaio 1992 registrarono una nuova vittoria del Partito socialista laburista, che, conquistando il 73,3% dei voti ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] 000 ab. e nemmeno i 2/5 della popolazione sono considerati urbani.
Economia. - La pesca rimane la maggiore riserva del paese; il progresso venne svolta dal Partito di unità socialista (comunisti e socialisti); le elezioni, tuttavia, svoltesi il ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] elaborazione di una nuova costituzione. Bishop, che godeva di un notevole sostegno popolare, cercò di promuovere riforme economiche e sociali, ma la crescita della tensione con gli Stati Uniti, mentre venivano rafforzati i rapporti con Cuba, accentuò ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] altro lato l'inadeguatezza della libertà politica e civile che non si fondi sull'economia controllata, la nazionalizzazione delle industrie essenziali e la giustizia sociale. Di qui, anche, la sua profonda avversione al demagogismo e al totalitarismo ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] manifestata una tendenza alla diversificazione delle attività economiche, soprattutto per l'aumentata presenza dell' governo con i comunisti, formò una coalizione con il Partito socialista di San Marino. La nuova coalizione fu confermata una prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932. Passò dalla carriera amministrativa alla segreteria particolare del primo ministro gollista G. Pompidou (1962). Nel 1967 venne eletto all'Assemblea [...] una rapida e brillante carriera politica e rivestendo numerosi e importanti incarichi ministeriali: Impiego e affari sociali (1967-68), Economia e finanze (1968-71), Relazioni con il Parlamento (1971-72), Agricoltura e sviluppo rurale (1972-74 ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] la patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale". Rieletto presidente del Senato per la sesta legislatura, íl giugno 1976.
Tra gli scritti recenti: Poemi omerici ed economia antica (Milano 1960, 1962,1965); Centro-sinistra 1962 (ivi ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...