TREMELLONI, Roberto
Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] industrie meccaniche (F.I.M.)e membro del Consiglio dell'IRI. Noto come studioso di problemi di economia industriale e di questioni sociali, propose la Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione e ne fu presidente (1952-53); nel 1961 ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ultimo fu il banco di prova più arduo, perché implicava la rinuncia, almeno tacita, all'idea che il fine economico del socialismo fosse la collettivizzazione dei mezzi di produzione e l'edificazione di una società altra e diversa da quella basata sul ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] da un dissenso fondamentale, che riguardava i presupposti del l. stesso. Poiché, mentre per Croce gli assetti economico-sociali avevano scarsa o punta importanza per il trionfo dell'idea liberale, la quale poteva quindi manifestarsi nelle situazioni ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e accusa di tradimento. Sempre nell'ambito del movimento operaio e socialista, nei primi due decenni del 20° sec., il termine Fitzpatrick 1970; Cohen 1973) si muovevano sul terreno dell'economia e dell'analisi della società, della cultura e dello ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione del legno e della del. Centro E. Bolz, il 22 marzo 1933 il nazional-socialista W. Murr, che divenne poi Reichsstatthalter (luogotenente del Reich).
Bibl ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] dei migranti nei Paesi occidentali, è costituito dalla reazione alle promesse non mantenute sul piano della piena integrazione sociale ed economica.
bibliografia
R.E. Park, Race and culture, Glencoe 1950.
F. Barth, Ethnic groups and boundaries: the ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] in funzione nel 1955), il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e il Consiglio superiore della magistratura senza dubbio la conversione a un riformismo istituzionale del Partito socialista italiano sotto la segreteria di B. Craxi, cui si ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] , in pratica, solo di poco oltrepassavano i limiti delle buone intenzioni: così la Carta di Alta Gracia (1964), l'Atto economico e sociale di Rio de Janeiro (1965), il Protocollo di Buenos Aires e la Dichiarazione dei presidenti d'America (1967), il ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] espatriare con la famiglia. All'estero insegnò nuovamente Scienze economiche all'università di Stoccolma (1968-69) e poi CEE, e con le sue promesse di profonde trasformazioni sociali, eletto deputato nelle prime elezioni politiche dopo la dittatura ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] e nel maggio 1955, due conferenze dei paesi del campo socialista, la seconda delle quali istituì il Patto di Varsavia. La Ostverträge, la tematica della conferenza fu allargata ai rapporti economici, tecnici e culturali, allo scambio d'informazioni e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...