Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] eroso il potere d'acquisto dei salari, contribuendo a provocare tensioni sociali e sindacali non irrilevanti.
Condizioni economiche
Complessivamente la situazione economica degli anni Novanta appare in continuo deterioramento. I tentativi intrapresi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] i nuovi centri residenziali sono diventati centri-dormitorio di scarsa vitalità e hanno creato considerevoli problemi sociali.
Condizioni economiche
L'economia britannica ha dovuto più volte modificare i propri indirizzi e la propria impostazione.
La ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] che vietò esplicitamente l'uso di simboli religiosi nelle scuole pubbliche.
Mentre si acuivano le difficoltà economiche e sociali, a cominciare dalla disoccupazione e dalla povertà crescenti, i risultati delle elezioni regionali e cantonali tenutesi ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] croata e il marco tedesco) cui si era aggiunta, dall'aprile 1998, il marco convertibile. L'economia rimaneva nel caos e le ripercussioni sociali divenivano sempre più gravi. Fra profughi e sfollati oltre il 60% della popolazione viveva ancora in casa ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea premier fu costretto a confrontarsi con una crescente protesta sociale. Tra il 2001 e il 2002 si susseguirono ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell' una quarantina di km, per non stran-golare l'economia di alcuni villaggi palestinesi, e un nuovo percorso emendato ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] la Francia e la Germania, tradizionali interlocutori della diplomazia spagnola. è indubbio, in ogni caso, che i progressi economici e sociali del Paese rafforzarono il profilo internazionale della S., la quale si dimostrò capace di svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di rigore in contrasto con le aspettative delle forze politiche e sociali che ne avevano sostenuto l'avvento. D'altro canto, la , del Partido Popular Socialista e del PMDB, anch'essi critici verso le scelte economiche dell'esecutivo. Per superare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di rigore in contrasto con le aspettative delle forze politiche e sociali che ne avevano sostenuto l'avvento. D'altro canto, la , del Partido Popular Socialista e del PMDB, anch'essi critici verso le scelte economiche dell'esecutivo. Per superare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] dell'E. orientale registravano le interferenze legate alla dissoluzione del sistema socialista, quelle del resto dell'E., pur in presenza di una fase di stagnazione economica, si misuravano con atteggiamenti tipici di un modello di vita opulento ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...