(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] nella sua politica riformista basata sull'espansione della spesa sociale e dell'occupazione, sul consolidamento degli elementi di ''democrazia economica'' nell'ambito della tradizionale concertazione sociale e sull'allargamento dei diritti civili. Le ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] gli assurdi privilegi e le leve di comando politiche ed economiche. In altre parole, non si trattava soltanto d' di sostenerlo, e per giunta gli mancò la fattiva solidarietà dei socialisti e dei comunisti. Il governo Parri cadde il 22 novembre 1945. ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] del T. M. in funzione conciliatrice fra mondo capitalista e mondo socialista e a servizio delle proprie esigenze di assestamento politico e di ristrutturazione economico-sociale, che il giuoco di concorrenza fra i blocchi minacciava di compromettere ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] role of the EFTA fund, in Tijdschrift voor economische en sociale geografie, 1991, pp. 163-76.
J. Gaspar, As regiões portuguesas, Lisboa 1993.
L. Scarpelli, Sistemi economici regionali e locali nell'Europa comunitaria periferica: il Portogallo, in ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] paese.
Storia. - La G. ha vissuto negli anni Settanta e Ottanta un periodo critico dal punto di vista politico ed economico-sociale. I tre principali partiti si richiamano al marxismo ma hanno anche, soprattutto il PNC (People's National Congress) al ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] marzo 1977. Seguì un periodo d'incertezza e d'instabilità. La realizzazione del socialismo, del resto, non trovava nelle condizioni arretrate dell'economia e della società gli strumenti per passare dalle dichiarazioni di principio alla pratica. Il ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] la regione della CSI in più rapido e intenso sviluppo. L'economia si fonda sull'agricoltura, sull'allevamento e sulle risorse minerarie. Nei in 'socialista', mentre la nuova repubblica indipendente perdeva l'appellativo di socialista e sovietica ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] internazionale per la ricostruzione a Washington, e dal febbraio 1947 rappresentante permanente francese al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.
Tornato ai dibattiti parlamentari, come uno dei più vigorosi e preparati rappresentanti ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] come esigenza d'importanza vitale ai fini della comunicazione su scala nazionale: la necessità di organizzare la vita economica e sociale di una popolazione che supera i 500 milioni di abitanti, l'80% dei quali analfabeti, impone con urgenza ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] collocazione in un mondo interdipendente, nello stesso tempo ugualitario (non nel senso delle ricchezze e dello sviluppo economico-sociale, ma in quello dell'autonomia decisionale) e dunque infinitamente più incerto e aperto a ogni nuova strategia ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...