ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del nostro paese. In mancanza di ciò non sarà mai chiaro quando un provvedimento di politica economica favorisca l'economia ufficiale o quella sommersa, la produzione visibile o quella invisibile, il primo o il secondo lavoro, i risultati desiderati ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] un mare antico, e una globale, che dilata il nostro mare verso economie e culture lontanissime. Oggi è la dimensione globale che domina, ed è del Paese, e non solo Napoli, rischia di essere sommersa dai rifiuti. Le reti per il loro smaltimento e il ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] non lontano in cui la nostra lingua potrebbe essere sommersa. Fantalinguistica, direi, perché non ci troviamo affatto arte e i beni artistici; ragioni legate al lavoro e all'economia, determinate dalla conquista da parte del made in Italy di mercati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] per il popolo, dove sono esposti due metodi di risicoltura sommersa, per semina alla volata e per trapianto (Qimin yaoshu varò una serie di 'Nuove politiche' (xinfa) di carattere economico, concepite per aiutare i poveri, tassare i ricchi e aumentare ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] già cambiando e tale processo sta provocando danni sociali ed economici rilevanti; la maggioranza degli scienziati del clima concorda sul dalla letteratura e dal cinema, come la Leonia sommersa dai rifiuti che narra Italo Calvino (Le città ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] mld di evasione. Parte di tale fetta è da alcuni considerato “sommerso da sopravvivenza” nel quale fasce rilevanti della società hanno teso a rifugiarsi a causa della crisi economica» (così, Eurispes, Rapporto Italia 2016. La sindrome del Palio, 28.1 ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] accettava le osservazioni del giovane Paci, salvo però negare che l’economico – o utile o vitale – fosse pura materia, giacché ogni sue inquietudini, la sua angoscia «proveniente dalla regione sommersa dell’irrazionale» (p. 27), la sua «accentuata ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] fornire importanti dati quantitativi allo studio dell'economia antica.
Un relitto di nave, poi, s Mirror, LXIX, 1983, p. 229 ss.; AA.VV., Baia, il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, Napoli 1983; G. F. Bass, The Nature of the Serçe Limarvi ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] Costituzione repubblicana, ed alla stessa evoluzione dell’economia, dei rapporti familiari, dei costumi sociali, in modo particolare nella dinamica del controllo, restando spesso sommersa come un parametro occulto. Ha cambiato oggetto, divenendo non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] somma di essi ne venne la desolazione la miseria di tutto lo stato paventava l’aggravamento di tutta l’economia dello stato sommersa dai debiti, che portavano alla fine all’alienazione del patrimonio finendo per restare senza risorse (Dell’origine e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sommerso
sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione s., combustione di un combustibile...