Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dove l'estremità di alcune valli fluviali fu sommersa. Anche altri tipi d'insenature sulle coste mediterranee 'idea che regga e sospinga lo stato verso l'avvenire: solo un tessuto economico, che ha, certamente, il suo valore, ma non tale da spingere, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di proposito questioni dogmatiche ma piuttosto di ordine morale, sociale, economico e industriale. Il principe reale di Svezia, nel suo La Francia meridionale, focolaio d'eresia, è sommersa, a Costantinopoli risiede un patriarca latino, il pupillo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] superficie liquide sul clima, e la loro importanza economica è diminuita considerevolmente dal lungo periodo di gelo. il resto di una più ampia regione, ora in gran parte sommersa dal mare, come dimostra la morfologia della fascia costiera. Nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di Re Giorgio ad Albany è un bell'esempio di valle costiera sommersa.
Fra la Terra dei Cigni e il deserto si estende la non solo sui deportati, ma anche su l'intera attività economica della colonia. Tutto era regolato a suo arbitrio, dalla ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] quella dipinta, ne sembrò scossa. La cornice venne spezzata e sommersa da un nuovo stile "illusionistico". S'iniziò quella tendenza al .
Il commercio antiquario dipende da complessi fenomeni d'economia sociale, e ha le sue ragioni storiche in ogni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] su una piattaforma continentale che solo verso la fine del Paleolitico si sommerse così da determinare il distacco con l'Irlanda e col continente. Un nel mondo per la sua situazione marittima ed economica; i suoi 5 milioni di tonnellate costituivano ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ungh. Bakonyerdő) è costituita da resti dell'antica terra sommersa ed è caratterizzata da fratture, che si tagliano ad uscì dal suo isolamento diplomatico. Lo scoppio della crisi economica obbligò nel 1931 S. Bethlen a ritirarsi dal governo e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] infatti, rappresentano i residui subaerei della regione sommersa probabilmente per bradisismo; e le acque del che si osservino delle cartine fisiche e geologiche o solo economiche. Le regioni di maggiore densità coincidono con le regioni pianeggianti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] da taluni come il residuo di un'area continentale sommersa, è costituito da 7 isole principali e da qualche Questi avvenimenti politici del sec. XI si accompagnano in Toscana ad altri economici: la valle dell'Arno era fino al sec. X coperta in gran ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] fatte adottando le seguenti disposizioni, applicate per la presa sommersa di Milwaukee nel Michigan (fig. 17): essa è necessità sia assoluta o materiale, ma basta che sia relativa ed economica, e sorga dal bisogno di evitare ogni sperpero di acqua, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sommerso
sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione s., combustione di un combustibile...