Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] umane e l'esigenza di ritrovare nel campo allargato della sociologia la verifica sperimentale che gli risultava impossibile trovare nell'ambito ristretto della teoria economica. Per il primo aspetto Pareto, che aveva introdotto il concetto di homo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] s.
Le reti giapponesi DDX1 e DDX2, entrate in esercizio sperimentale rispettivamente nel 1973 e nel 1979, sono sistemi misti che cui programma riproduca le leggi fisiche, contabili o economiche che collegano i dati alle variazioni da esaminare. Si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] prima teoria, basata sul principio di economia, i morfemi lessi cali sono elaborati neurofisiologica sulle asimmetrie funzionali degli emisferi cerebrali dell'uomo. In Neuropsicologia sperimentale, a c. di Umiltà C.A., Milano, Franco Angeli, ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] in aree urbane ad alta densità.
Se a scopo sperimentale vengono aumentate le concentrazioni medie stagionali di ozono da 0 tutte le zone adatte, anche da un punto di vista economico, ad accogliere grandi serbatoi idrici a scopi irrigui, e il ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] sono stati attivi a Venezia contro il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico) o in Abruzzo contro la realizzazione di un ). Se a esso si sommano le proteste aventi a oggetto la crisi economica si supera il 50% dei casi (erano poco più del 25% ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] per ora si tratta solo di un'ipotesi senza fondamento sperimentale - che, così come gli acidi dessossipentosonucleici del nucleo sono dalla termodinamica, la nostra effettiva comprensione dell'economia della cellula vivente è ancora molto scarsa. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] nel V secolo d.C., e con la frammentazione politica, economica e sociale che seguì alle ripetute invasioni barbariche, quasi tutte Inglesi avevano fatto uso per la prima volta, a titolo sperimentale, sia del cannone a canna rigata sia di quello a ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] hanno una rilevanza tecnica notevole. Purtroppo di solito l'influsso economico e sociale di un'innovazione può essere accertato solo a posteriori aleatoria dell'innovazione tecnica, il carattere sperimentale delle attività di ricerca e sviluppo, ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] acuto che cronico.
La fenciclidina, impiegata in via sperimentale come anestetico per via endovenosa e abbandonata per il suo del contrabbando di eroina e cocaina richiede un impegno economico che diviene ogni giorno più gravoso da parte dell'Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Isaac Newton. È anche per questo doppio registro, teorico e sperimentale, che si potrà dire non solo che un determinato materiale cui l’Inghilterra inizia a mettere in atto una strategia economico-politica di tipo imperiale, sia l’uso che Thomas ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...