Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] dei giornali. In Italia il decreto legislativo sperimentale che autorizzava il commercio in punti di nel 2001, con un aumento dell'11%.
Tra i generi di quotidiani, gli economici hanno incrementato la vendita annua del 71,2% (da 104.000.000 di copie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] ancora i grandi partiti politici di massa e i grandi sindacati economici e la società era ancora, per dir così, allo un concetto di previsione diverso da quello delle scienze sperimentali, poiché include l’intervento attivo del soggetto operante (« ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] caratteristico dell'infanzia è il segno di quanto sia sperimentale ed esplorativa la ricerca di identità compiuta attraverso l' creare dei vincoli tra sfere sociali, come l'economia e la politica, che sono istituzionalizzate secondo principî sociali ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] chimerica la pretesa dei meccanicisti: nelle leggi dell'economia animale c'è un'arte così meravigliosa che non mai, egli dispone di una categoria filosofica: quella di causa sperimentale, che non è una categoria di causa diversa dalla causa prima ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] dall'altra specifici aspetti del comportamento dei 'soggetti' sperimentali, quali il tempo necessario a fare qualcosa o e nelle scienze della società (la sociologia, l'antropologia, l'economia, per non parlare della storia) l'idea di usare l' ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] indipendente, anche se non in misura totale, dal monopolio economico e politico delle grandi potenze spaziali. Dopo il fallimento i risultati più eccezionali si possono citare la prova sperimentale - da molto tempo ricercata - dell'esistenza dei ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] eclettismo aristotelicocartesiano verso una fisica matematica e sperimentale. Ma non condivise il rifiuto di del F. alla sesta edizione di Livorno delle Meditazioni sull'economia politica di Verri (cui aggiunse un estratto dello Essay on the ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] della pragmatica cognitiva vengono affrontati anche con metodo sperimentale (Noveck & Sperber 2004).
Da Grice sostenuto che in queste regole si esprimono esigenze di economia della comunicazione linguistica in quanto la produzione di enunciati, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] medica più ampia - e unica basata su ricerche sperimentali - del C., il trattato Dei bagni di Pisa introduttiva" ad A. C., in Dal Muratori al Cesarotti, V, Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 393 ss.; A. M. Megale ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] e così via. Alla stessa scimmia, nella stessa situazione sperimentale, viene poi presentato un compito diverso: muovere la levetta non per niente ovvia è che esiste un principio di 'economia mentale', cioè la rotazione mentale segue un principio di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...