Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] nudo i punti deboli del sistema corporativo e della politica economica fascista, rivelando che le condizioni di vita dei lavoratori erano la sociologia l’impossibilità di ricorrere alla prova sperimentale e la necessità di doversi confrontare con l’ ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] stessa Firenze subiva infatti i contraccolpi di una grave crisi economica che aveva colpito le maggiori industrie cittadine, ovvero le la ricerca scientifica, fu la prima in Europa a carattere sperimentale, come il suo stesso nome e il celebre motto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] chimica, e nel rifacimento degli Elementi di fisica sperimentale di Giuseppe Saverio Poli (Venezia 1793),che nella 1961, I, pp. 653 s., 671; II, p. 473;C. Cavour, Scritti di economia 1835-1850, a cura di F. Sirugo, Milano 1962, pp. 45 s.; A. Cova, ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] altro aspetto che non può essere colto con ricerche sperimentali è quello analogico-simbolico. La riflessione sulle valenze è culturalmente variabile e convenzionale, dipendendo dai codici sociali, economici, rituali, di cui i colori fanno parte. È ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] insuccesso provvede con proprio decreto ad individuare «in via sperimentale ... le modalità di attuazione e di operatività delle all’arbitrato obbligatorio, corre tra due soggetti di forza economica assai diversa. «Mentre, come è noto, la giustizia ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] e delle foreste presso la Direzione generale dell’economia montana e delle foreste, la famiglia subì ripetuti di un laboratorio di modellazione analogica e tettonica sperimentale, presso cui si svilupparono progressivamente distinte linee ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] attori, Strehler, M. Feliciani, Parenti; diresse così sette spettacoli "sperimentali" comprendenti 19 atti unici: Il muro, di R. Rebora; " il teatro di prosa e sfruttando il contributo economico pubblico, per aumentare le presenze, non ebbe un ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , 12;M. Fogazzaro, Esposiz. orto-agricola (1865), in L'Economia rurale, VIII [1865], p. 395). Nel 1867, alla Esposizione Ferrara. .
Dal 1894 al 1897 attese alla coltivazione sperimentale del tabacco a Battaglia (Padova), nelle prime tre campagne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di materia ed energia). La sintesi e il rinnovamento del patrimonio sperimentale accumulato sino ad allora si deve a un allievo di Warburg, , soprattutto, chiarificando in maniera esemplare l’economia energetica del metabolismo. Nel 1941 gli americani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Illuminismo italiano non può prescindere dalla scienza sperimentale inaugurata da Francesco Bacone, il cui metodo e la più antica filosofia delle nazioni non fu che etica, economica, politica. I primi filosofi furono in un tempo istesso i legislatori ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...