FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] compimento gli studi universitari avviati presso la facoltà di Economia e commercio.
L’incontro con il mondo dello superò il provino per i corsi di recitazione del Centro sperimentale di cinematografia. Proprio i colloqui con gli esaminatori, ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] la geofisica, la cosmologia, la biologia, l'ecologia, l'economia, le neuroscienze e la sociologia.
Lo studio delle transizioni di BTW si è cercato invece di ottenere una realizzazione sperimentale dell'automa definito al calcolatore.
Il modello BTW ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] in gujarati, sua lingua madre, è una critica all’economia politica classica in cui alle nozioni di utilità, ricchezza, scambio modo sfumata perché proposta in termini operativi e sperimentali e non imposta coattivamente.
Riassuntivamente l’azione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] e impresa coloniale
È per l’appunto la cifra sperimentale dello sguardo enciclopedico sul diritto, la sua capacità un «autonomo punto di vista amministrativo» alle riforme economiche, fino alla cosiddetta legislazione speciale. Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] di farmaci e di tecnologie mediche per scopi di economia, e che minimizzasse l'importanza dell'esperienza dei fasi asintomatiche, che possono infatti essere studiate in condizioni sperimentali rigorose (quali, per es. i trial clinici randomizzati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] Mauro Cappelletti. È membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) dal 1974 al 1983, in qualità ormai dissodato, pronto per la verifica di un metodo sperimentale che serva a illustrare la formazione extralegislativa del diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] nelle sue caratterizzazioni iniziali di tipo introspettivo e sperimentale e quindi nelle sue più recenti e influenti su un uomo. Il metodo di Cerletti, più sicuro ed economico dello shock cardiazolico e del coma insulinico, diventa in breve la ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] alla conclusione di uno storico ‘accordo per un framework di cooperazione economica’, con cui i due paesi si impegnavano ad abbassare o Per fare ciò, il governo ha proposto l’apertura sperimentale di sette zone speciali, le ‘Free Economic Pilot ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] un ruolo di arte-pilota, perché più sperimentale e innovativa, e giustificando l’interesse che nei 50), dando a quei colori un significato e un ruolo ben preciso nell’economia dell’immagine: il rosso sangue del carro che conduce agli inferi, lo ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] sin dal primo periodo delle sanzioni al nuovo contesto dell’economia italiana. Al 1935 risale una sua relazione sulla possibilità di sviluppati nell’arco di 45 anni di ricerca teorica e sperimentale, hanno spaziato nei diversi campi nei quali si venne ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...