Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] in termini atomistici e le studia in maniera sperimentale. I Meteorologica di Aristotele rappresentano una tappa e piombo del Laurio, in Attica, che avranno una grande importanza nell’economia ateniese del V e IV secolo a.C. L’uso del ferro per ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] alle arti e manifatture, la chimica avrebbe contributo allo sviluppo economico del Granducato, tracciando una via ‘alternativa’ al percorso – già evidente nel titolo – dell’orto agrario sperimentale a orto botanico. Le ristrette superifici dell’orto ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] del tempo nella pittura e nella scultura.
Il B. si occupò anche di economia, che distingueva in economia pura o 1 (scienza formale astratta) e in sperimentale o I (scienza naturalistica concreta). Sulle orme del Benini, ma senza pretese sistematiche ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] pubblico o privato. Le stazioni e i campi sperimentali coinvolti nella rete compresero, in ordine temporale, le anni successivi, fece parte di varie commissioni: Finanze (1934-39), Economia (1939-40); Agricoltura (1939-42), di cui fu vicepresidente. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] . La chimica fisiologica, la biochimica e la fisiologia sperimentale si affermano sempre più nel corso del secolo come , gli animali sono delle specie di “stufe ambulanti” la cui economia funzionale dipende solo da ciò che vi entra e dal calore che ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] stesso periodo il prelievo della Corona era in via sperimentale ridotto a un quinto del valore del carico nell'isola 85, 116-119, 179-188, 271-282.
Id., Lo Stato e la vita economica, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] i vari tipi di correnti e nella ricerca sperimentale sul significato fisiologico di detti spostamenti, variando tenebrioides, essendone le campagne infestate e soffrendone l'economia prevalentemente agricola dello Stato. Fin dall'anno successivo ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] saperi applicabili al sistema, dall'altra, la ricerca sperimentale di dati attinenti alla tecnologia e all'adattamento del tutto quanto è intorno a lui (uomini, macchine, ambiente, economia, lavoro).
Bibliografia
E. Grandgean, Il lavoro a misura d' ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] storicistica, fondata su una rigorosa indagine sperimentale, al problema che si era proposto, arti di Palermo, s. 3, XIII, (1952-53), pp. 233-43; G. Lumia, Economia e politica nella vita e nelle opere di E. A., in Il circolo giuridico L. Sampolo, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] culturale, Firenze 1979, pp. 34, 38, 44; L. Belloni, L'insegnamento delle scienze sperimentali a Milano, in A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, Bologna 1982, II, pp. 441 ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...