COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] incrociare la coda della cometa di Halley: un progetto in economia che venne recepito e modificato dall'ESA in una forma ; in questo settore si occupò di molteplici problemi teorico-sperimentali come ad esempio lo studio degli effetti delle forze d ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] ) e ottenne il 5 settembre 1798 le cattedre di fisica sperimentale e chimica presso la Scuola militare di Modena. Nel giugno dell’archeologia e dell’epigrafia, dell’agricoltura e dell’economia.
Morì a Reggio Emilia il 10 settembre 1822, probabilmente ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] botanico e l’anno successivo quella della stazione sperimentale agraria.
Pirotta rimase a Modena fino al 1883 Pavese. Ambiente, società, economia, Milano 2010, pp. 99, 103 s.; Id., Natura docens: vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò pavese nel ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] , nel linguaggio delle parole e delle arti.
La ricerca sperimentale osserva, classifica, confronta tra loro i fenomeni fisici per fenomeno sociale; la crescita dei prezzi è un fenomeno economico; la diffusione dell'inglese o dei computer è infine un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] della formazione originaria, trasforma in una sorta di laboratorio sperimentale con un numero crescente di collaboratori più giovani – “edifici del terzo tipo”, dove attraverso una sapiente economia formale, si indaga quel “regime di congestione” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] sociologia, la giurisprudenza, la critica letteraria e l’economia. Da queste ricerche emerge l’immagine di un uomo Fechner e che culmina con la nascita della psicologia sperimentale di Wilhelm Maximilian Wundt.
Anche il positivismo italiano subisce ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] opera di edilizia residenziale in Sardegna, il quartiere sperimentale della produttività edilizia a Sassari. Queste esperienze sul fu professore incaricato del corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia e commercio dell'università di ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] chirurgica. La microbiologia medica è stata la scienza sperimentale che più ha influenzato la medicina, stimolando la fondare le decisioni mediche anche su considerazioni di natura economica e morale, soprattutto partendo da un dialogo paritario ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] equilibrio biologico marino molto più favorevole, per l'economia umana, di quello naturale. Queste ricerche ispirarono a il D. era tuttavia consapevole dei limiti della metodica sperimentale e della necessità di intendere i problemi vitali nella loro ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] anatomia microscopica e perseguiva quell’indirizzo sperimentale già pesantemente osteggiato dal M. Per la storia dell’agricoltura bolognese. Gli almanacchi rurali di O. M., in Economia e Storia, XIV (1967), pp. 167-184; P. Camporesi, Il pane ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...