DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] suo innesto con il metodo logico-sperimentale del Pareto, ma scaturiva limpida nel il Prof. D., in Il Resto del Carlino, 11 ott. 1979; La scomparsa del prof. L. D., in Economia e storia, n. s., I (1980), 2, p. 291; La scomparsa del Prof. L. D., in ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...]
Nel 1936 frequentò i corsi di scenografia del Centro sperimentale di cinematografia di Roma e partecipò alla Biennale di puntando a una politica creativa, alla ricerca di una «nuova economia», di una «vita poetica». Dopo il viaggio spaziale di Yuri ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] nel 1922 a Ginevra a far parte della sezione economica della sua commissione Economia e Finanza: ufficio che egli lasciò nel 1927 gomma naturale, fu creato alla Bicocca un laboratorio sperimentale per la produzione di gomma sintetica, diretto da ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] Ortes si diede a studi di astronomia, di fisica sperimentale e di chimica presso l’Istituto delle scienze.
A -1783), a cura di L. Pancino, Turnhout 1998; E. Morato, L’economia nazionale di G.M. O. nei rapporti tra stato e chiesa, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Le Seur e il confratello Francois Jacquier (per la fisica sperimentale), anch’egli maestro di Pozzi a Roma. Era stato Cesareo 1765, Pozzi contestava l’importanza attribuita da Deleyre all’economia nel processo di decadenza italiana e rispondeva – in ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Pietro Verri, che era membro del Superiore Consiglio d'economia per la Lombardia, fu pregato da don Giuseppe di Pubblica Libreria Quiriniana in una pubblica adunanza dell'Accademia di Fisica sperimentale il dì 9 maggio 1765, Brescia, G. B. Bossini, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] dell'amico Pannunzio che frequentava allora il Centro sperimentale di cinematografia. Un primo impiego lo trovò l'architettura, A. Moravia per il cinema, E. Scalfari per l'economia, L. Valiani : per la politica) apparve la prima puntata del Diario ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] anche i corsi di matematica generale alla facoltà di economia, di matematica alla facoltà di agricoltura e di fisica sviluppo preliminari, necessarie alla progettazione di un reattore sperimentale e nel 1981 una definizione di principio (conceptual ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] dovuti alla guerra. Rovine dovute agli eventi bellici e difficoltà economiche resero problematica l’organizzazione della corsa. Poiché il Tour de assistenza medico-dietetica in corsa e, in via sperimentale, pose al seguito del Giro un laboratorio ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] Candiani, il L. associò in via sperimentale Cristoforo Benigno Crespi, allora agli esordi lavoro ad alcune centinaia di operai, costituendo un'importante risorsa per l'economia locale, fino a quando, nel 1881, il cotonificio varesino fu distrutto ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...