BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] accanto alla cattedra universitaria di un orto agrario sperimentale esprimevano anche, in lui come in altri "provinciali quella di altri che pur essi agronomi si scoprirono allora "economisti", per tanti aspetti diversa ed opposta ma pur sottesa di ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] il suo primo articolo, La fine struttura delle cellule nervose nella Rivista sperimentale di freniatria (XXVI, pp. 3-26), della cui redazione entrò assistenza sociale col concorso dei ministeri di Economia nazionale e degli Interni e della Provincia ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] Sulla penetrazione delle particelle solide a traverso i tessuti dell'economia animale, in Atti dell'Acc. pontificia dei Nuovi Roma si ricordano ancora una nota di fisio-patologia sperimentale (Sulla diminuita quantità del ferro negli animali smilzati ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] risale dalla fine dell'economia liberale, soppiantata dall'economia dell'organizzazione, alle 843 e n.; A.C. Alberti - S. Bevere - P. Di Giulio, Il teatro sperimentale degli Indipendenti (1923-1936), Roma 1984, pp. 98-101, 194; M. Masala, Giornalismo ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] semirurali a nord di Milano, volte a consolidare un'economia a carattere misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia nella QT8; I. Zetti-L. Spreafico-P. Bottoni, Il quartiere sperimentale della Triennale di Milano, Milano 1954; M. Rossi, Il QT8 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] con la costituzione a Bologna da parte del ministero dell'Economia nazionale di una speciale Sezione di studi sui combustibili, realtà dal L. - fu trasformata in una Stazione sperimentale per i combustibili, di più ampia autonomia amministrativa e di ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] prima formulazione dell’agronomia intesa come attività sperimentale, dove pratica e teoria si fondono reggiano, V (1972), 17, pp. 5-95; A. Caracciolo, La storia economica, in Storia d’Italia. Dal primo Settecento all’Unità, Torino 1973, pp. 511 ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] congiunto di strumenti provenienti da filologia comparata, psicologia sperimentale e logica matematica, e all’attenzione alla storia e scrivendo relazioni sull’insegnamento della matematica e dell’economia politica. I ritardi nei lavori lo spinsero a ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] Giuseppina Turrisi Colonna, allieva di G. Borghi, e dell’economista agrario Nicolò Turrisi Colonna, poi senatore del Regno e più dell’Italia meridionale, dopo avere fondato e diretto l’orto sperimentale di Boccadifalco presso Palermo (1817-27) – e di ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] allargare le sue letture dei testi contemporanei di economia politica. Dopo un'esperienza ventennale, diede un primo pontefice, quest'opera intendeva indicare una via pratica e sperimentale alla volontà di riforma ripetutamente dimostrata da Pio VI. ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...