LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] Serenissima, che svolse per obbligo d'ufficio e forse per ragioni economiche, ma che non amava e dalla quale chiese più volte di per lo più di matematica pura, ma anche di fisica sperimentale), rientrano diversi manuali per l'uso nella sua scuola ( ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] R. Camurri, Milano 1992, pp. 339-375; S. Fratamico - T. Maccabelli, «Una scienza per la questione sociale»: la «politica sperimentale» di E. M., in Gli economisti italiani in Parlamento, 1861-1922, a cura di M. Augello e M.E.L. Guidi, Milano 2003, pp ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] contestate dal padre Bartolomeo Gandolfi, professore di fisica sperimentale nell’Archiginnasio romano della Sapienza, nel Saggio teorico- . Nel 1844 nella casa dell’orto agrario della Società economica di Terra d’Otranto gli si dedicò un ritratto e ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per frequentare XXXVI Biennale di Venezia nella sezione dedicata alla grafica sperimentale per la stampa. Tornato alla pittura, nel 1981 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Club Italiano, nel cui ambito creò l’Istituto sperimentale stradale (1918), e partecipò alla commissione sportiva del Torino 1999, pp. 551-616; S. Maggi, Politica ed economia dei trasporti (secoli XIX-XX). Una storia della modernizzazione italiana, ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Maddalena del Tiziano, che è la Maddalena appartenente alla quadreria roveresca. Nell’economia della silloge il soggetto non solo si segnala per attitudine sperimentale o intenzione di misurarsi col precetto oraziano dell’ut pictura poesis, ma ne ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] i mezzi più facili, i più sicuri ed i più economici per supplire al difetto degli ingrassi adattati alla diversa natura premio (riproposto nel 1791) dedicato al tema della verifica sperimentale della natura composta o elementare dell'acqua, al quale ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] idrauliche è suddiviso in trenta lezioni teoriche con verifiche sperimentali, di cui le prime diciassette riguardano le leggi dei a Mantova nel 1797, il M. ebbe alcune difficoltà economiche per la remunerazione dei suoi numerosi incarichi. Ma la sua ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] il fine nazionale come il criterio della convenienza di ordine superiore a cui l'attività economica va indirizzata" (Il procedimento sperimentale dell'economia corporativa, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XIX riunione ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] sua moglie. Giovanissimo, si applicò alla ricerca sperimentale, ottenendo per i suoi meriti il premio Corsi G. B., Cenni sulla mia attività scientifica. Problemi della scienza e dell'economia nazionale, Roma 1937; C. Maldura, Necrologio di G. B., in ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...