CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] 1953, ad Indicem e in particolare pp. 272-277; Economia toscana nel primo '800..., Firenze 1961, p. 78; Id., F. C. (1766-1828)ed i suoi contributi di fisiologia sperimentale. Osservazioni ed ipotesi sulle "fisiche funzioni dei nervi", in Episteme, II ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] 1801 con il titolo di Ricordi interessanti di economia privata.
In Sicilia Zucchini si trovava senza pp. 505-545; P. Nanni, I Targioni Tozzetti e l’orto agrario sperimentale dei georgofili, in Rivista di storia dell‘agricoltura, XLV (2006), 2, pp ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] , e fra tutte, per la completezza delle teorie sostenute, va ricordata L’economia politica studiata col metodo positivo (Bologna 1878).
Il M. amava definirsi un economistasperimentale e positivo, intendendo in tal modo prendere le distanze dalle due ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] significativa una differenza strutturale e argomentativa. Nell’opera di M. prevale nettamente la chiave analitico-sperimentale delle realtà economiche e civili esaminate, quantomeno nelle sezioni dedicate all’usura e ai negotia. La parte relativa al ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] Seguì i corsi di W. Wundt (col quale affinò la tecnica sperimentale) e si interessò alle lezioni di W. Ostwald, il grande e si articola nei settori della educazione logica, estetica, economica, morale, politica e religiosa.
Il realismo axiologico del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...]
Nel 1792 ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'Università della Sapienza in sostituzione di Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria, e di altri rami d'economia campestre, Venezia 1808, II, pp. 291 s.; D. Morichini, Necrologia ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] , per l’istituzione a Torino di una Stazione sperimentale per la lotta contro le malattie infettive del bestiame C. Bermond, Riccardo Gualino finanziere e imprenditore: un protagonista dell’economia italiana del Novecento, Torino 2005, pp. 35, 75, 110 ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] collaborazione con il pittore Paolo Bracaglia, per un progetto sperimentale di drammaturgia popolare (Leonesi, 1989; Pasaro - Tinterri XII (2000), 3, pp. 37-39; Scilla. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 2002, pp. 220, ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] centrale gli appariva il ruolo dell'economia ed importante quello della chimica. In riferimento all'orto agrario, infine, il C. confermava di dubitare, come F. Re, della possibilità di fame un laboratorio sperimentale ed un valido terreno di verifica ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] e l’elemento sorpresa, ibid., 11, pp. 198-211; La formazione rapida ed economica del navigatore completo, ibid., XIV (1938), 1, pp. 36-52, 2, ), 4, pp. 1-17; Il primo travagliato volo sperimentale, in Sâl. L’isola del Capo Verde entrata nella storia ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...