CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] botanici nel quadro di interessi essenziali dell'economia e della tecnica.
La principale dimostrazione della dedizione del C. ai problemi di carattere pratico è data dalla fondazione della Stazione sperimentale per le piante medicinali e aroniatiche ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] in cui l'aspetto filosofico e quello scientifico-sperimentale della ricerca erano nettamente divisi, e la psicologia scritti di critica marxista. L'ultimo articolo, L'etica dell'economia marxista, uscì sull'Avanti! alla vigilia della morte, che ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] , era passata alle dipendenze del ministero dell'Economia nazionale assumendo la denominazione di R. Istituto di ibid. 1894) e della mancanza di potere tossico, sperimentalmente dimostrata, del contenuto delle cisti di echinococco (Pretesa tossicità ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] 1936 prese servizio, tramite concorso, presso la stazione sperimentale di San Michele all’Adige, diretta (con l ricordi dell’uomo e dell’opera compiuta al servizio dell’agricoltura trentina, in Economia trentina, L (2001), 1, pp. 52-55; S. Ferrari, R ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] Due casi di lesioni motorie da alterazioni della corteccia cerebrale, in Lo Sperimentale, XXXIII (1879), pp. 373-382; Due casi di lesioni prevenzione e di cura, di difesa sociale e di economia - si ricordano: I sanatorii popolari per la profilassi ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] ’istituto erano annessi un podere sperimentale e una bigattiera per la 1872 che costituirono il fondo sperimentale del Coltivatore.
Morì a Casale 1967; R. Gobbo, Innovazione agraria nel podere sperimentale di Sandigliano (1841-1851), in Studi e ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] superiore (Sul passaggio delle Scuole veterinarie al Ministero della Economia nazionale, in La Nuova Veterinaria, I [1923], pp in due periodi, dedicati il primo prevalentemente alla ricerca sperimentale e allo studio di problemi di anatomia e di ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] da Arthur Young, la creazione di una fattoria sperimentale era stato l'obiettivo realizzato, superando cento . pubblicò il Discorso su la geologia, le produzioni e la economia rustica del monte Ermio. Letto all'Accademia Pontaniana nelle tornate de ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] e nel 1931 fu nominato direttore della stazione enologica sperimentale di Asti alla quale dedicò tutta la sua attività dell'agricoltura, XVII (1937), 2, pp. 207-220; L'economia del rame nella lotta contro la peronospora della vite, in L'Italia ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] eziologia blastomicetica dei tumori (Note critiche e sperimentali intorno ai blastomiceti, in Il Nuovo Ercolani 'afta epizootica, ibid., 9, pp. 1-3; Le carni congelate e l'economia nazionale, ibid., 17, pp. 1-3; Le conserve alimentari delle armate in ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...