PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] problema coinvolgeva anche aspetti sociali, in quanto l’economia di vasti comprensori montani era basata sulla castanicoltura, della nascita di L. P. (1875-1946), in Annali dell’Istituto Sperimentale per la patologia vegetale, V (1979), pp. 7-21; G. ...
Leggi Tutto
GIBERTINI, Dante
Roberto Anderlini
Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] al suo primo diffondersi, ma era già abbondante il materiale sperimentale a disposizione per dimostrare la sua validità. Il G. Problemi granari. Lezioni svolte al corso di tecnica ed economia granaria, Roma 1933.
Fonti e Bibl.: Scritti inediti e ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] padre nel 1849 lasciò la famiglia in difficili condizioni economiche, tanto che in seguito il giovane Enrico dovette settore a livello nazionale. Come direttore della stazione bacologica sperimentale si dedicò alla lotta contro la pebrina, la malattia ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] M. Nicloux. Nel 1930 conseguì la libera docenza in fisiologia sperimentale e nel dicembre del 1933 quella in chimica biologica. Dal potenziò l'università: istituì le nuove facoltà di economia e commercio e di ingegneria elettronica, costituì il ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] veterinaria militare, con interessanti approcci di tipo sperimentale ai problemi di diagnostica clinica (Gli innesti e dell'agronomo nella spinta al progresso e al miglioramento dell'economia rurale. Il suo impegno era diretto in primo luogo ad ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] Pistoia, se per un verso confermava l’antica vocazione dell’economia locale per la metallurgia, ne aveva dall’altro impedito l’ all’entrata in funzione, nel 1835, di un reparto sperimentale di fonderia artistica. L’evoluzione in questo campo era il ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] questo incarico fino al 15 ott. 1907 eseguendo alcune ricerche sperimentali.
Vinto nel 1907 lo speciale concorso, il F. fino 1930; L'industria zootecnica (Le condizioni presenti dell'economia agricola italiana), in Nuova Antologia, 1° genn. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Giovanni
Egidio Mereu
Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] Sotto.
Sui campi del suo beneficio parrocchiale iniziò opere di agricoltura pratica e sperimentale alla ricerca di nuovi sistemi per migliorare le condizioni economiche e sociali dei contadini. Egli infatti riteneva che il fenomeno dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Cesare
Fabrizio Curtarelli
Figlio di Pietro Maria e di Giulia Parodi, nacque a Genova il 27 maggio 1865.
Fece a Genova gli studi classici ed entrò all'Università nel 1882, iscrivendosi inizialmente [...] delle esercitazioni, curò la strumentazione e l'apparecchiatura sperimentale, che raccolse e ordinò nel laboratorio di elettrotecnica 1896. Fu uomo di ingegno estremamente versatile. Studiò economia e medicina; si laureò in giurisprudenza presso l' ...
Leggi Tutto
BARBIERI (Barberio), Ludovico Maria
Mario Crespi
Nato ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio di Bologna, allievo di Marcello Malpighi. Laureatosi in medicina e filosofia a soli [...] con esperienze condotte con sagacia e con severità logica e sperimentale la verità delle dottrine del Mayow, ed estendendone l'applicazione alla spiegazione di molti fenomeni dell'economia animale.
Secondo il MazzucheW, di tale opera esisteva un ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...