GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] . Medici) sono esposti i risultati di una ricerca sperimentale effettuata esponendo all'elettricità di una pila voltaica filamenti commercio della seta erano ancora della massima importanza nell'economia bolognese.
Socio di numerose accademie, tra le ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] .
Tra i primi in Italia ad avviare ricerche a livello sperimentale in un settore ancora quasi inesplorato, ebbe il merito di , IX [1931], pp. 11-15), sul ricambio idrico (L'economia idrica dell'organismo umano, ibid., VII [1929], pp. 317-319 ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] per illustrarne la storia naturale, comprenderne la pubblica economia, e conservarne la memoria della già distrutta posizione 1786 E. fu chiamato a Palermo a insegnare fisica sperimentale, cattedra di nuova istituzione, presso la Reale Accademia. ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] Lione per le filande di seta, la scuola sperimentale
di Mulhouse, quelle meccaniche inglesi di Birmingham, quelle del C. da Pisa a Firenze affidandogli l'insegnamento di economia industriale e di storia dell'industria e del commercio nell'istituto ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] la Relazione della visita fatta a Meleto, podere sperimentale di proprietà del marchese C. Ridolfi. In quella dell'anno 1847 (poi in Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1848, vol. 27, pp. 220 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] del risparmio monetario e reale, con un'applicazione sperimentale alla dinamica dello stesso in Italia per il periodo di dedurne i criteri capaci di orientare le scelte di politica economica. Da qui i contributi in tema di capitale e lavoro, ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] epistemologico in voga all'epoca - come una indagine di tipo sperimentale, tesa a verificare e a misurare l'influenza che i fattori ambientali, demografici ed economici esercitano sull'attività delle associazioni sindacali operaie.
Muovendo da una ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] lavoro il B. scrisse anche sulla biologia del riso e sull'agrotecnica e l'economia della risicoltura ed un altro sulle possibilità, sperimentalmente accertate, di introduzione in Piemonte di varietà di riso esotiche; viceversa rimase incompiuta, alla ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] al 1909.
Fin dal 1894 aveva iniziato, a titolo sperimentale, l'attivitá della cantina della Scuola che ottenne in pochi avesse grandi necessità di tali organismi per la difesa economica dei vini: la cantina infatti, avendo maggiori disponibilità ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] i vetrai, e i loro problemi di piccola economia, in anni difficili, con rare digressioni su avvenimenti I Luna, vetrai muranesi del XVI e del XVII secolo, in Riv. della Stazione sperimentale del vetro, XIII (1983), pp. 126 s.; Id., Vetri e vetrai di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...