BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] consumatore e può avvalersi di un efficace dato sperimentale: i risultati delle norme di libertà che I, Arezzo 1896, pp. 62-76. Cfr. poi A. Morena,Le riforme e le dottrine economiche in Toscana, in Rass. naz., XXX(1886), pp. 488 ss.; XXXI (1889), pp. ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] suo innesto con il metodo logico-sperimentale del Pareto, ma scaturiva limpida nel il Prof. D., in Il Resto del Carlino, 11 ott. 1979; La scomparsa del prof. L. D., in Economia e storia, n. s., I (1980), 2, p. 291; La scomparsa del Prof. L. D., in ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] allargare le sue letture dei testi contemporanei di economia politica. Dopo un'esperienza ventennale, diede un primo pontefice, quest'opera intendeva indicare una via pratica e sperimentale alla volontà di riforma ripetutamente dimostrata da Pio VI. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] il fine nazionale come il criterio della convenienza di ordine superiore a cui l'attività economica va indirizzata" (Il procedimento sperimentale dell'economia corporativa, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XIX riunione ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] sua villa ai Colli un istituto agrario con campo sperimentale, per il quale, tra il 1820 e il pp. 10-31; N. Palmeri, Saggio e cause e rimedi delle angustie dell’economia agraria in Sicilia, a cura di R. Giuffrida, Caltanissetta - Roma 1962; F. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] di Pareto, ma svolse un importante ruolo nella didattica della scienza economica intesa come disciplina formale e matematica.
Le Lezioni di scienza economica razionale e sperimentale, pubblicate in seconda edizione a Rovigo nel 1921, con una ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] l'impianto del grande frutteto sperimentale di Battipaglia. Consapevole dell'importanza Salerno operosa, Salerno 1962, pp. 201 s., 205; G. Santoro, L'economia della provincia di Salerno nell'opera della Camera di commercio (1862-1962), Salerno 1966 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] delle iniziative che facevano capo al D. in campo economico: nei primi anni del secolo si dedicò anche a 441 s.; B. Donzelli, Prefaz. a C. Levi, Regia Stazione sperimentale per le industrie della carta e delle fibre tessili vegetali, Milano 1936; ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] la Relazione della visita fatta a Meleto, podere sperimentale di proprietà del marchese C. Ridolfi. In quella dell'anno 1847 (poi in Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1848, vol. 27, pp. 220 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] del risparmio monetario e reale, con un'applicazione sperimentale alla dinamica dello stesso in Italia per il periodo di dedurne i criteri capaci di orientare le scelte di politica economica. Da qui i contributi in tema di capitale e lavoro, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...