• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [115]
Storia [106]
Arti visive [102]
Geografia umana ed economica [66]
Archeologia [82]
Diritto [68]
Economia [55]
Temi generali [59]
Storia per continenti e paesi [41]
Biografie [49]

Geopolitica del clima dopo la Cop21

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Roberto Zoboli L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] tutti quegli strumenti che servono a finanziare in modo specifico la transizione a un’economia verde. Nella categoria rientrano sia fondi finanziati da governi ed enti governativi/istituzioni internazionali che iniziative di tipo esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY

La marijuana liberata

Il Libro dell'Anno 2014

Federico Varese La marijuana liberata Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] alcuni aspetti preoccupanti nel modo in cui gli Stati Uniti sembrano essere passati dalla war on drugs all’abbraccio dell’economia verde. Proprio nel 2014, lo studioso Robin Room, nel suo lavoro Legalizing a market for cannabis for pleasure: Colorado ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – LEGGE PROIBIZIONISTA – CORTE COSTITUZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – INDICE AZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La marijuana liberata (4)
Mostra Tutti

GREEN ECONOMY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GREEN ECONOMY. Marco Frey – Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] scarti nella logica propria della circular economy. Il sentiero di sviluppo che unisce i concetti di economia verde, blu, bio, circolare, dovrebbe pertanto mantenere, consolidare e, laddove necessario, ricostruire il capitale naturale come risorsa ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] della quotidianità mettendo in atto comportamenti eco e sociosostenibili per quanto riguarda le energie alternative e la cosiddetta economia verde, il car sharing, il co-housing, le reti di coproduttori. Qui il ruolo assegnato al designer è quello ... Leggi Tutto

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] del 2012 alla quale l’Unione europea ha dato anche un impulso preparatorio con la Comunicazione «Rio+20: verso un’economia verde e una migliore governance» (COM(2011)363, 20 giugno 2011), seguita dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

INFORMATICA: SALTO NEL VUOTO?

XXI Secolo (2010)

Informatica: salto nel vuoto? Corrado Böhm Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] di obiettivi auspicabili, ma al momento apparentemente fuori dalla nostra portata, quali lo sviluppo sostenibile, l’economia verde, le fonti di energia rinnovabili possono essere ricondotti all’espressione ‘salviamo la vita sulla Terra’; allo ... Leggi Tutto

green

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

green Amanda Spisto Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] dell’ambiente», è spesso impiegato, con riferimento all’attività economica, nell’espressione g. economy, o economia verde, quando ci si riferisce a «quel sistema [economico] che garantisce un miglioramento del benessere degli esseri umani ed ... Leggi Tutto

UNEP (United Nations Environment Programme)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNEP (United Nations Environment Programme) UNEP (United Nations Environment Programme)  Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo [...] risorse naturali attraverso modi di produrre e di consumare più sostenibili e tali da spianare la strada verso un’economia verde (green economy), nella quale l’impatto ambientale sia disaccoppiato dalla crescita e i cobenefici siano ottimizzati; la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – MUTAMENTI CLIMATICI – RIFIUTI TOSSICI – NAZIONI UNITE – MACROREGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNEP (United Nations Environment Programme) (1)
Mostra Tutti

blue economy

NEOLOGISMI (2018)

blue economy (Blue economy, Blue Economy), loc. s.le f. inv. Proposta di un modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione [...] per la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, l’«economia del mare» (blue economy), la prevenzione del dissesto idrogeologico, la mobilità sostenibile e gli appalti verdi, nonché regole volte a favorire il riuso dei materiali che ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA – ECONOMIA VERDE – CLUB OF ROME

auto ecologica

NEOLOGISMI (2018)

auto ecologica loc. s.le f. Automobile che utilizza mezzi di propulsione che tendono a ridurre l’inquinamento ambientale. • Affrontare queste questioni vuol dire rimettere in movimento l’economia reale [...] e trasformarla in economia «verde» in tutte le sue articolazioni: affermare un modello energetico e della mobilità di stampo europeo e quindi rilanciare l’edilizia per l’efficienza energetica e la manutenzione idraulica e del territorio, il turismo, ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – FONTI RINNOVABILI – ECONOMIA «VERDE – BIOCARBURANTI – INQUINAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali