• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [115]
Storia [106]
Arti visive [102]
Geografia umana ed economica [66]
Archeologia [82]
Diritto [68]
Economia [55]
Temi generali [59]
Storia per continenti e paesi [41]
Biografie [49]

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] il Navigatore, fratello del re Edoardo I, scopre le isole di Capo Verde; nella seconda metà del secolo i Portoghesi sono alla foce del fiume mondo nuovo, a dare un impulso eccezionale all’economia, a spostare gli equilibri di forza nel Vecchio ... Leggi Tutto

La formazione dello stato egiziano e l’Antico Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La ricostruzione moderna del processo che porta [...] determina anche il carattere agricolo del paese, la cui economia è sempre legata allo sfruttamento della terra. Il popolamento cuori degli dèi, mangiato la corona rossa, ingoiato la corona verde [= le due corone del Basso Egitto] […] È soddisfatto di ... Leggi Tutto

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] notato l'instaurarsi di un diverso ordine sociale e di una diversa economia, dal momento che vi si nota la presenza non solo di qualitativo. I colori usati sono il nero, l'ocra, il verde e l'azzurro; i soggetti, per quanto non sempre leggibili, ... Leggi Tutto

CLERICI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Felice Pietro Cabrini Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici. I pochi cenni di G. [...] della madre). Ad elevarne comunque il tenore sociale ed economico fu per primo il fratello più anziano del C., blu, giallo e manganese, sia a "piccolo fuoco o muffola" per il verde e il rosso. L'esotismo è anche rappresentato dai tipi con peonie, fior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE BIANCHI – LEGGI SUNTUARIE – NOVE DI BASSANO

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Manuela Doni Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] data, il miglior governo possibile. Nell'economia del dialogo il compito assegnato al 246; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, a cura di E. Garin - A.F. Verde, Firenze 1997, pp. 193, 289, 354; G. Cadoni, Lotte politiche e riforme istituzionali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] , con stupefacente dinamismo; in questi ultimi bronzi la patina verde, rugosa, e gli occhi incrostati di turchesi ci testimoniano tribù nomadi dedite all'allevamento. Simili per il tipo di economia e il genere di vita, mobili e bellicose, queste ... Leggi Tutto

MÜLLER, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MÜLLER, Alfredo Francesca Franco – Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz. S’iscrisse all’Accademia di [...] , Moro). A causa del crac bancario che compromise l’economia della città, la famiglia si trasferì nel 1888 a Parigi d’arte Bacci di Capaci), Figure e Nudi femminili «tra il verde che dormono, si svegliano, ridono, sans arrière-pensées», Paesaggi e ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – UMBERTO BRUNELLESCHI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONETTO CAPPIELLO – MICHELE GORDIGIANI

Guicciardini, Piero

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Guicciardini, Piero Manuela Doni Carlo Varotti Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] funzionale al raccordo fra i vari interventi. Nell’economia del dialogo il compito assegnato a G. è Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, a cura di E. Garin, A.F. Verde, Firenze 1997; G. Cadoni, Lotte politiche e riforme istituzionali a Firenze tra ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA PLATONICA – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Piero (2)
Mostra Tutti

PACI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI Stefano Papetti – Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno. I Paci riuscirono [...] sobrie, ottenute principalmente con il giallo, il turchino, il verde chiaro, il rosso pallido e il grigio. Pur in . Gagliardi, Come nacque e si sviluppò la fabbrica dei P., in Piceno economia, IV (1992), pp. 29-31; B. Montuschi, Simboli,per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] si iscrisse, per volere del padre, alla facoltà di economia e commercio senza riuscire però a laurearsi. La sua innata l'emblema dello Studium Urbis. Nel 1955 partecipò con Paese verde alla VII Quadriennale; realizzò il grande fregio in ceramica sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 79
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali