• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [3]
Religioni [2]
Industria [1]

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] , orditura, organizzazione, ossatura, struttura. 3. (econ.) [scienza economica] ≈ economia politica. economia e finanza - nomenclatura Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] ; autofinanziamento; benefit; breve periodo, lungo periodo; capitale; comparto; concentrazione; costo; diseconomie di scala; economie di scala; fattori di produzione; funzione di produzione; impresa; incertezza; industria; input; investimento; isocosto ... Leggi Tutto

struttura

Sinonimi e Contrari (2003)

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre "costruire, ammassare"]. - 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione [...] .) [insieme dei tratti psichici di una persona: s. mentale] ≈ conformazione, sistema. 3. a. (econ.) [insieme dei rapporti fondamentali dell'economia di un paese, che non cambiano occasionalmente ma rispondono a regolarità più profonde: la s. dell ... Leggi Tutto

risparmio

Sinonimi e Contrari (2003)

risparmio /ri'sparmjo/ s. m. [der. di risparmiare]. - 1. a. [il fatto di astenersi dall'usare o dal consumare troppo una cosa posseduta, anche fig.: r. di denaro; r. di tempo] ≈ economia. ↔ consumo. ↑ [...] ., il fatto di spendere denaro in modo parsimonioso e oculato: l'utilità del r.] ≈ economia, parsimonia, (region.) sparagno. ↑ avarizia, (fam.) lesina, spilorceria, tirchieria. ↔ (non com.) dilapidamento, dilapidazione, dissipazione, scialacquamento ... Leggi Tutto

economizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

economizzare /ekonomi'dz:are/ [der. di economia, sul modello del fr. économiser]. - ■ v. intr. (aus. avere) [ridurre le spese, anche con la prep. su o assol.: e. sul vitto, sul vestiario; bisogna e.!] [...] ≈ contenersi (in), lesinare, risparmiare, [per lo più con uso assol.] fare economia. ↔ largheggiare, [con uso assol.] scialacquare, [con uso assol.] (fam.) spendere e spandere. ■ v. tr. [usare qualcosa con parsimonia: e. il tempo, le forze] ≈ ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] [cercare di spendere il meno possibile, anche con la prep. su: t. sulle spese di casa] ≈ economizzare, fare economia, lesinare, risparmiare. ↔ largheggiare, spendere. ↑ dilapidare (ø), scialacquare (ø), (fam.) spendere e spandere (ø), sperperare (ø ... Leggi Tutto

sboom

Sinonimi e Contrari (2003)

sboom /zbum/ s. m. [der. di boom, col pref. s- (nel sign. 1)], scherz. - (giorn.) [improvvisa e rapida inversione di tendenza di un fenomeno, di una congiuntura e sim., o caduta in un settore dell'economia, [...] del costume, della moda, ecc.: lo s. delle nascite] ≈ crisi, depressione. ↔ boom, espansione ... Leggi Tutto

scambio

Sinonimi e Contrari (2003)

scambio /'skambjo/ s. m. [der. di scambiare]. - 1. [lo scambiare, il prendere per errore una cosa per un'altra: s. di persone] ≈ confusione, equivoco, (fam.) sbaglio, [con uso assol.] qui pro quo. 2. [il [...] , sostituzione. 3. a. (econ.) [cessione di un bene o una prestazione in cambio di altro bene o altra prestazione] ≈ baratto, permuta. b. [nell'ambito di un'economia monetaria, cessione di beni o servizi in cambio di moneta e viceversa] ≈ transazione. ... Leggi Tutto

pianificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

pianificazione /pjanifika'tsjone/ s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull'ingl. planning]. - 1. [formulazione di un piano o programma] ≈ progettazione. ● Espressioni: pianificazione familiare [interventi [...] volti a ridurre il numero delle nascite incontrollate] ≈ controllo delle nascite. 2. (econ.) [complesso di interventi organici dello stato nell'economia al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della produzione] ≈ planning, programmazione. ... Leggi Tutto

languire

Sinonimi e Contrari (2003)

languire v. intr. [dal lat. languĕre, con mutamento di coniug.] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). - 1. (lett.) a. [essere in uno stato prolungato d'abbattimento fisico: [...] , o in mezzo a sofferenze: l. nella miseria; l. in carcere] ≈ giacere, patire, soffrire. 4. (fig.) [di cultura, economia e sim., essere in pessimo stato] ≈ andare in malora (o in rovina), decadere, declinare. ↓ ristagnare. ↔ fiorire, prosperare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali