MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] squilibrio tra M. e Centro-Nord in termini di capacità d'offerta dieconomie esterne, quali per es. le infrastrutture. in generale, per il venir meno dei presupposti di una diversificazione tra intervento ordinario e intervento straordinario che oggi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economiadi Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] . Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971.
Branger, J., Traité d'économie bancaire, 2 voll., Paris 1965-1975.
Camaiti, R. (a cura di), La banca, economia e legislazione, 3 voll., Roma 1978-1980.
Camaiti, R., La banca nella realtà ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dei compiti specifici affidati all'impresa.
Le sovvenzioni statali date a un'impresa al fine di pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà economichedi uno Stato membro, e i sussidi o le altre forme ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] i vari settori o frammenti sono coordinati e ricondotti a economica unità. Il primo dei vantaggi che si conseguono deriva di società consente di fruire più intensamente del beneficio della responsabilità limitata: attua la cosiddetta diversificazione ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] il meltdown del sistema. I responsabili della politica economica, colti di sorpresa, non sono riusciti a prevenire l’aggravarsi della loro scelte, permette una maggiore diversificazione dei portafogli.
In via di principio, il nuovo modello dovrebbe ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , hanno attivato traffici nell'isola. È stato permesso il possesso di dollari e favorito il turismo. Soprattutto è stata avviata una radicale diversificazione dell'economia, che ha superato la storica schiavitù dalla monocoltura dello zucchero ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] imprese a partecipazione statale inserite in un'economiadi mercato si può parlare di un tipo di dirigente che costituisce una variante di un ruolo unitario, nel caso delle economie pianificate ci si trova di fronte a un ruolo sociale diverso, che ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] (o partitico) in una economiadi mercato e dei confini, assai di un mercato dei capitali. In particolare, tali cessioni potrebbero contribuire, allargando il mercato, a ridurre la volatilità dei prezzi delle azioni, a consentire la diversificazione ...
Leggi Tutto
diversificazione
diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio secondo il quale vengono colpiti in misura...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...