PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] dei tanti gradini nella scala della più vasta organizzazione sociale, ed è sulla base di questa considerazione che gli e nazionale, utilizzando i dati economici relativi alla disponibilità di materie prime, di mano d'opera; alla produzione, ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] applicati su scala industriale.
Minerali utilizzati e loro preparazione. - Il minerale attualmente utilizzato è molto povero di mercurio: ottenere economie nel combustibile, ma anche perché la presenza di umidità faciliterebbe la formazione di H2SO4, ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] agli organismi di governo che la chiave di una nuova evoluzione e prosperità di quel paese stava proprio nell'allestimento di efficienti sistemi di accesso all'informazione, condizione prima per lo sviluppo di una nuova economiadi servizi avanzati ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] . In relazione a tali iniziative sono sorti alcuni enti per l'addestramento e la f.p. dei lavoratori di diverse categorie economiche (INAPLI, ENALC, INIASA) e altri furono istituiti nel corso degli anni Cinquanta.
Con la fine della seconda guerra ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] 1961.
Pianificazione regionale.
La p. economica al livello regionale si pone come elemento di dettaglio nel quadro più ampio della p. su scala nazionale e come elemento autonomo di un orientamento politico e di uno sforzo produttivo concertato per ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e non - spingerebbe i flussi di popolazione e di attività economica sempre più verso i livelli ' Ancora più impressionanti sono i differenziali dei tassi di crescita della popolazione urbana a scala continentale: mentre, infatti, per il ventennio 1980 ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] guerra mondiale, l'i. dei salari o loro componenti (scala mobile), già in atto in vari casi da prima, 46; N. Krul, Sulla indicizzazione di strumenti finanziari, in Note economiche. Rassegna economica del Monte dei Paschi di Siena, sett.-ott. 1974, n. ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] queste quantità esprimano anch'esse giudizî di valore di individui, ciò avviene solo indirettamente a scala multipersonale.
Questo secondo indirizzo è stato coltivato non solo da J. M. Keynes ma anche da economisti matematici non sempre aderenti alla ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di revisione interna e di valutazione dei risultati raggiunti con lo sviluppo di indicatori appropriati, l'adozione su scala possibili scenari, Quaderno monografico n. 7 di Conti pubblici e congiuntura economica, Roma 1996.
OMS, European health care ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] al mescolatore e perciò conseguire sensibili economie nelle spese d'impianto delle fabbriche di articoli di gomma. Le mescole in commercio contengono da 40 a 60 parti di nero (v. nerofumo, in questa App.) per 100 di polimero per i tipi normali; nel ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...