REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] . 489), fondata sull'idea che le forze economichedi mercato sono incapaci di svolgere un ruolo di questo tipo e che pertanto il raggiungimento di posizioni ottimali in termini di efficienza e di giustizia richieda il ricorso sistematico a interventi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] imprenditoriale, indispensabile per l'efficienza dell'economia, e dall'altro mette di fatto il singolo lavoratore sotto la tutela dell'Unione Sovietica su scala mondiale, e sente inoltre se stessa - come da sempre ogni governo di una grande potenza ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di un'arma economicadi grande avvenire sui mercati mediterranei.
L'Aquitania era ricca non solo di vino, di grano, dei giacimenti di ferro del Perigord, di quelli d'oro e di v.) è proseguita su più vasta scala: nella prima sono stati riportati alla ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] scala territoriale del '500 europeo" (62). Ne erano caratteristica la "territorialità dei piani di 35-85.
218. Innocenzo Cervelli, Intorno alla decadenza di Venezia. Un episodio di storia economica, ovvero un affare mancato, "Nuova Rivista Storica", ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] tutta una cultura, che faceva ormai capo al grande scalo ed emporio ravennate. Ravenna si andò dunque collocando al centro di un'importante area di gravitazione economico-strategica e politica in stretta relazione con Roma, entro la quale venne ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sul fianco orientale dell'Arsenale a S. Antonio, allo sbocco del rio di S. Domenico. Il paesaggio economicodi S. Giovanni in Bragora riproduce in scala questi lenti mutamenti geografici, anche se afferma con nettezza la sua appartenenza al ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di sé un periodo difficile, di politica fallita, di crisi dell'economia, di irrequietudine serpeggiante nello Stato di Terraferma, di alle sue scale le merci della Grecia vicina, e a Vostra Serenità porta una giusta confidenza di veder col tempo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] a navigare e negoziare con tutti i diritti dei Veneziani negli scali tradizionali del commercio veneto; laddove per l'esercizio di meno rilevanti attività economiche nella stessa Venezia o per poter occupare modesti uffici pubblici sarebbe ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fra Venezia e Ludovico di Savoia nel 1338, in Id., Politica ed economiadi Venezia nel Trecento, Saggi Simeoni, Le signorie, I, p. 437.
287. Gaetano Colo, Brunoro Dalla Scala e l'invasione degli Ungari del 1411, "Nuovo Archivio Veneto", 5, 1893, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] giungere notizie che spiegano colla corruzione su vastissima scala, i 700 voti raccolti dal Galli in più quanto riguarda "Il Veneto" v. l'articolo a firma P.V., L'avvenire economicodi Venezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, Patria ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...