Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] di decine di migliaia di persone, che hanno fatto diminuire in maniera sostanziale la perdita di vite umane. La mitigazione delle perdite economiche pianeggianti, adiacenti al letto dei fiumi.
Su scala mondiale il numero delle vittime in questo secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] dell’Impero babilonese risolveranno questa difficoltà (su una scala ancora più vasta).
La divisione tripartita del potere fra studio più approfondito del materiale: il contesto sociale ed economicodi un capo famiglia con terreni urbani e rurali nel ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di tracciare una scala evolutiva tra i vertebrati (rettili-uccelli-mammiferi-uomo) basata sul numero di dei sistemi nella economia animale e della meravigliosa estensione del sistema cutaneo (Pavia 1798), dell'esistenza di un sistema "comune ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] d'economia 1835-50, a cura di F. Sirugo, Milano 1962, pp. 42-50 e 144-49). Il B. stesso vi pubblicò articoli dieconomia agrari ruolo politico svolto e per gli affari che conduceva su scala europea. L'educazione ricevuta, e forse specialmente quella ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] del testo, ma, negato all’interno di una ricostruzione che non credeva alla presenza di un’autentica economia imprenditoriale nel mondo romano, organizzata per la produzione di beni e servizi, su larga scala. Il lavoro venne pubblicato nel 1906 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] modalità finora sconosciute di dominio politico e di mobilitazione su larga scala, capaci di reggere, contenere e viene sacrificata la libertà individuale. Vicino alle tesi di Popper, l’economista Friedrich August Von Hayek assume senza condizioni i ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] 1973 e alimentata anche dal meccanismo di indicizzazione dei salari (scala mobile) adottato in Italia. n. 2, pp. 129-147; Una svolta ad U della teoria economica, in Scritti in onore di Innocenzo Gasparini, II, Milano 1982, pp. 1037-1058; Astuzia o ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] come fideiussore nell’ambito di una richiesta di prestito, sotto forma di mutuo, per fare fronte alle difficoltà economiche; nel 1238, si alcuni tentativi di insurrezione contro i signori milanesi appoggiandosi a Cansignorio della Scala, le cui ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] scala non esclusivamente europea (oggi, ad es., paesi come Libano, Turchia e Giordania ospitano percentuali di profughi decisamente superiori a quelle di dell’interno, Ministero dell’economia e delle finanze, (costi del permesso di soggiorno).
2 C. ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] di Ginevra il M. frequentò le lezioni dieconomia politica di Henri Dameth, e cominciò a leggere le Prefazioni alla «Biblioteca dell’Economista» di assorbire interamente i redditi colpiti, mentre se «la scala [era] lenta» essa non avrebbe risposto ai ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...