Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] è visto come un processo di costante espansione del controllo (capitalistico) sulla forza lavoro. Nella versione neoclassica del determinismo economico il progresso tecnologico sarebbe innescato dai bisogni che si esprimono di volta in volta sul ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sacrificio di ritardare il consumo. Solo a partire dal lavoro di Paul Romer (v., 1986), nell'ambito dell'economianeoclassica sono stati sviluppati nuovi modelli teorici (i cosiddetti modelli di crescita endogena) che, rimuovendo in forme diverse l ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] , si era posto come problema centrale l'ottima allocazione delle risorse piuttosto che il loro accrescimento, economisti di impostazione keynesiana o neoclassica hanno dato origine a famiglie di modelli volti a determinare le condizioni alle quali il ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] (a livello aggregato) o dei fondi interni (a livello di impresa o di industria), concepito dagli economisti classici e neoclassici come il risultato dell'investimento, può essere benissimo considerato anche un fattore importante dell'investimento ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...