(o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta [...] l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme di vita che ospita, costituisce un sistema complesso, in equilibrio dinamico con le altre componenti della ...
Leggi Tutto
ecotessuto
Vittorio Ingegnoli
Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] (organismi, popolazioni, ecocenotopi, ecoregioni, ecosfera) e delle loro interrelazioni, che si realizzano in corrispondenza del livello biologico di ‘paesaggio’. Il concetto di ecotessuto è uno dei concetti cardine nella ecologia del paesaggio ( ...
Leggi Tutto
ecocenotopo
Vittorio Ingegnoli
Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] , popolazione e comunità/ecosistema, ma devono includere anche i sistemi ecologici propriamente detti: paesaggio, ecoregione, ecosfera. Ciò comporta la necessità di chiarire meglio le definizioni dei livelli di organizzazione biologica, in quanto per ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] le forme viventi. Conserverei effettivamente il termine di biosfera per indicare solo la totalità vivente in questo ultimo senso.
Nell'ecosfera si attua la più grande integrazione che possa associare i viventi, e in tal modo, con tale fitta rete di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ecosistemi doveva essere allargata per meglio comprendere i complessi processi che interessano la biosfera e più in generale l'ecosfera. La percezione della complessità del pianeta Terra si è radicata sia nella ricerca scientifica che nel più vasto ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ma, con termine più recente, ecologiche: ispirate a un'ecologia, che aveva ampiamente e polemicamente analizzato i rapporti tra ''ecosfera'' e ''tecnosfera'' (B. Commoner), che faceva largo uso del concetto di qualità della vita, e nel panorama della ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] si è andato raffinando per generare nuove funzioni da funzioni vecchie, creando via via organismi più adatti all'ecosfera contemporanea.
Se l'evoluzione procede attraverso manipolazioni casuali del genoma, dice F. Jacob, il meccanismo dello splicing ...
Leggi Tutto
ecosfera
ecosfèra s. f. [comp. di eco- e -sfera]. – La parte più bassa dell’atmosfera (fino a circa 3000-4000 m di altitudine) in cui la respirazione dell’uomo avviene senza difficoltà; è detta anche atmosfera fisiologica.
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...