Nel linguaggio medico si dice di affezioni o malattie che tendono a coinvolgere un intero sistema (per es., le osteopatie, i linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per [...] l’intero organismo vegetale.
Nel linguaggio scientifico, in particolare in ecologia, approccio s. è un metodo di studio che si focalizza sulle correlazioni e interazioni fra le variabili significative di un sistema complesso, quale è l’ecosistema. ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...]
Il suolo è costituito da molti di questi equilibri dinamici e si può quindi pensare che non si presenti come un unico ecosistema ma ne comprenda diversi, in molti dei quali è presente la componente antropica. Definendo il suolo come una vera risorsa ...
Leggi Tutto
impresa sociale
Adolfo Manlio Rossi Tafuri
imprésa sociale locuz. sost. f. – Per favorire lo svolgimento di attività economiche volte alla produzione o allo scambio di beni o servizi di utilità sociale [...] e socio sanitaria; dell’educazione, istruzione e formazione professionale; della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; della valorizzazione del patrimonio culturale; del turismo sociale; della formazione extra scolastica, universitaria e post ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] contributo che ciascuno di questi scenari offre alla conoscenza della fauna dell'Antico Egitto e allo studio del suo ecosistema è immenso e ha permesso spesso di trarre utili osservazioni sull'antica distribuzione delle specie animali nella valle del ...
Leggi Tutto
COD (Chemical oxygen demand)
Antonio Di Meo
La quantità di ossigeno necessaria a convertire in biossido di carbonio e acqua tutte le sostanze organiche presenti in un campione di acqua. Nelle acque si [...] biodegradabilità dei composti che costituiscono la SO e prevedere, quindi, il loro comportamento ambientale e la risposta dell’ecosistema o del compartimento alla loro presenza. I test usualmente impiegati sono, oltre al COD, il ThOD (Theoretical ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] ancora sopravvissute (circa 250.000 persone in tutta l'A.), è comprensibile solo considerando l'importanza e le peculiarità dell'ecosistema amazzonico.
Con una superficie pari a 1/25 delle terre emerse del pianeta, l'A. possiede ben 1/3 delle ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ben esemplificata dal rapporto causale: gameti-zigote-gameti) percorre tutti i livelli della gerarchia, dalla cellula all'ecosistema. I sistemi viventi sono sistemi chiusi rispetto alla loro organizzazione interna, ma sono sistemi aperti sull'esterno ...
Leggi Tutto
Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri [...] della regione. D’altra parte, l’utilizzo estensivo di pesticidi e fertilizzanti ha quasi totalmente distrutto l’ecosistema dell’area dell’Aral, aggiungendo un rilevante problema di inquinamento del terreno ai marcati cambiamenti climatici connessi ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] in contrazione, mentre quelle irrigue restano stabili.
Il problema della sostenibilità. L’a. costituisce un’interfaccia diretta tra l’ecosistema e la società. Si tratta quindi di un’attività complessa, la cui valutazione non può essere effettuata in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] nel 21° secolo. Tale accumulo determina l'aumento della temperatura complessiva il cui impatto sull'uomo e sull'ecosistema mondiale è in parte sconosciuto ma di dimensioni macroscopiche. La riduzione di CO₂ è nell'agenda degli accordi internazionali ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....