bioeconomia
Teoria economica fondata sul concetto di limite biofisico della crescita, applicato nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. Formulata negli anni 1960 dall’economista [...] e sociali. Per un verso, stabilito il concetto di restrizioni fisiche alla crescita, indotte dalla limitatezza dell’ecosistema terrestre, perde significato il termine di crescita sostenibile, ma permane il nesso causale e problematico fra crescita ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] , alle scoperte nel campo dell’ingegneria genetica e alle crescenti possibilità di manipolare la vita umana e l’ecosistema, Potter riteneva che il solo modo per garantire la sopravvivenza dell’umanità fosse quello di costituire «una nuova ...
Leggi Tutto
Walser Popolazioni di lingua tedesca che abitano alcune vallate contermini delle Alpi a S e a E del massiccio del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime nella valle del Lys, Macugnaga [...] trasformata e meticcia. Tradizionalmente l’economia era basata sull’agricoltura e sull’allevamento del bestiame, fortemente connessa all’ecosistema alpino: oggi il turismo rappresenta un’importante risorsa per i W. così come per molte altre comunità ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] scopo lance e arponi d'osso fabbricati con utensili di pietra. Evidenze archeologiche di questo peculiare modello di sfruttamento dell'ecosistema compaiono in siti sparsi su un'immensa area compresa tra gli altopiani del Sahara e la Rift Valley. Dal ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] (1973), volte a esaminare la relazione fra stabilità e complessità negli ecosistemi. Il problema che si è posto May è il seguente: può loro interazioni) conduca a un aumento di stabilità dell'ecosistema (nel senso che la sua struttura resiste alle ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] curva pluviometrica. In questo modo si sono alternati periodi in cui l'apporto idrico è risultato adeguato ai fabbisogni dell'ecosistema con fasi in cui la piovosità annuale è risultata del tutto insufficiente. Dall'inizio del 20° secolo si ricordano ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] le sue ricerche sull'azione mutagena dei raggi X e, in generale, sui danni da radiazione alla specie umana e all'ecosistema. Con i suoi studi di dinamica di popolazione, di limnologia e biologia marina ha dato inoltre un fondamentale contributo all ...
Leggi Tutto
Intervallo di riposo, di uno o più giorni, che, nella ricorrenza di una festività o per altra circostanza, viene concesso agli studenti e agli impiegati, mentre le scuole e gli uffici rimangono chiusi. [...] armonizzare momenti di riposo, di divertimento e di scoperta di località nuove con la conoscenza e il rispetto dell’ecosistema. Nel parlamento e in altre assemblee, periodo durante il quale sono sospese le sedute.
Ordinamento scolastico
I giorni di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] le attività umane hanno sull’ambiente terrestre, con l’obiettivo di comprendere quegli eventi che minacciano l’integrità del suo ecosistema. La missione Envisat prosegue il cammino iniziato dai satelliti ERS 1 ed ERS 2, ampliando le conoscenze sul ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] delle attività umane e i paesi in via di sviluppo crescere in termini demografici ed economici a ritmi compatibili con l’ecosistema.
La Conferenza di Rio su ambiente e sviluppo (1992) e i suoi seguiti
Il concetto di sviluppo sostenibile fu elaborato ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....