Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] per l’ambiente, in quanto ogni minima scelta e soluzione adottata in fase progettuale va a incidere sulle trasformazioni dell’ecosistema.
Ci si deve abituare alla complessità e soprattutto alla sistematicità del contesto in cui si vive, si produce e ...
Leggi Tutto
green
Amanda Spisto
Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] che richiami i principi della sostenibilità ambientale. Un’iniziativa è g. qualora promuova i principi del rispetto dell’ecosistema o la diffusione di pratiche sostenibili. Per es., la Comunità europea organizza ogni anno la Green week, una ...
Leggi Tutto
bioarchitettura
s. f. – Settore dell’architettura, noto anche come architettura biologica o ecoarchitettura, inteso alla progettazione e alla realizzazione di edifici la cui costruzione avvenga in [...] . La b. promuove, attraverso un approccio interdisciplinare, un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ecosistema ambientale nella prospettiva, oltre che dell'abitare sano, del risparmio energetico, della salvaguardia dell’ambiente ...
Leggi Tutto
ECO-
Eco- è un ➔prefissoide usato per la composizione di parole derivate dal greco o formate modernamente. A seconda dei casi eco- (derivato dal greco òikos ‘casa’) può assumere tre significati diversi.
• [...] di restare soli in casa’)
• Significa ‘ambiente dove si vive’, in parole come
ecologia (‘studio dell’ambiente’)
ecosistema (‘sistema di un determinato ambiente ecologico’)
• È la riduzione dei termini ecologia, ecologico nella composizione di parole ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] normali della stessa specie, fino a deprimere o anche sopprimere l'attività fecondatrice di questi), e l'introduzione nell'ecosistema di razze geografiche o di specie sorelle del fitofago dannoso capaci di mescolarsi e d'incrociarsi con esso per ...
Leggi Tutto
proprieta emergenti
proprietà emergènti locuz. sost. f. pl. – In un sistema complesso, costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, proprietà collettive d'insieme [...] es., tutti quelli appartenenti all’ambito della vita (un essere vivente, una colonia di esseri viventi microscopici o macroscopici, un ecosistema, ecc.). Molti sistemi sono complessi a più ordini: è il caso, per es., di un organismo vivo, composto di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] geologici occorsi tra la fine del Pleistocene e l'alba dell'Olocene e, dall'altra, alle particolarità assunte dall'ecosistema monsonico, subtropicale e tropicale, che caratterizza il Sud-Est asiatico. Il più importante cambiamento ambientale è da ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale (48 km). Nasce presso Floresta e, dopo aver costeggiato le pendici settentrionali dell’Etna, sfocia nel Mar Ionio a S di capo Schisò. Nell’ultimo tratto scorre incassato in [...] e profonda oltre 20, zona di particolare interesse turistico. Le acque del fiume sono sfruttate per la produzione di energia elettrica.
Nel 2001 è stato istituito il Parco Fluviale Naturale dell’A. per tutelare l’ecosistema lungo il corso del fiume. ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] irreversibili. La perdita di una specie può avere infatti conseguenze più o meno gravi nei confronti delle altre specie dell’ecosistema, in funzione del cosiddetto ‘effetto cascata’. La perdita di b. nel pianeta è dovuta a cause di tipo naturale o ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] quei rischi di omofilia presenti oggi più in generale nel campo mediatico.
Il web si è in complesso rivelato un ecosistema che ha fornito linfa alla radio. Sarebbe tuttavia errato negare che il web stesso è potenzialmente anche fonte di indebolimento ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....