green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] . Occorre quindi innescare un meccanismo virtuoso per l’economia basato sul risparmio delle risorse energetiche e naturali. L’ecosistema non è in grado di assorbire tutti gli scarti derivanti dall’impatto antropico ed essendo le risorse limitate l ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] stesse lingue, hanno gli stessi costumi, gli stessi visi e la stessa origine etnica, provenendo da villaggi sorti negli stessi ecosistemi.
La flora e la fauna della Rdc sono molto più ricche e diversificate rispetto a quella della Rc perché comprende ...
Leggi Tutto
ecocenotopo
Vittorio Ingegnoli
Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] e quello spaziale. Come è noto, l’aspetto funzionale di una comunità è definito da Eugene P. Odum come ‘ecosistema’, mentre l’aspetto spaziale (cioè gli aspetti di contiguità spaziale delle comunità) è definito dal concetto di ‘microcora’ o ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] effetti degli inquinanti a livello di popolazione, di struttura della comunità e, ove possibile, a livello dell'intero ecosistema.
Introduzione
L'ecotossicologia fonde i campi dell'ecologia e della tossicologia, sebbene le definizioni e l'enfasi che ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Cairo Montenotte 1934 - Vezzi Portio 2006), prof. di geografia del mare (1973-94) e poi di geografia urbana e regionale nell'univ. di Genova, presidente dell'Associazione dei geografi [...] di regione (Compendio di geografia regionale, 1982), sui problemi ambientali e sullo sviluppo sostenibile (Esistenza, società, ecosistema, 1990; Geopolitica e sviluppo sostenibile, 1994). È stato anche autore di un manuale di geografia umana (1989 ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] associazione simbiotica a tutti i livelli che abbiamo sin qui considerati.
c) L'ecosfera
L'insieme di tutti gli ecosistemi terrestri e acquatici compone il più grande e integrato dei sistemi: l'ecosfera. Preferiamo, con altri autori recenti, questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] a stress biotici e abiotici. Il pericolo non sussiste quando specie selvatiche affini alle piante GM non sono presenti nell'ecosistema (come, per es., nel caso di mais e soia non esistendo in Europa specie selvatiche affini). Varie sono le soluzioni ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] 800 specie di piante legnose, più o meno quante ce ne sono in tutto il Nordamerica. La protezione di questi ecosistemi, nei quali specie vegetali e animali vivono in complessi rapporti d'interdipendenza, è invocata dai conservazionisti non tanto per ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] (ossia, prossimo) alla sfera di incidenza della condotta punita, escludendo il riferimento al troppo vasto concetto di ecosistema globale.
Maggiori difficoltà si sono invece incontrate con riguardo alla descrizione del terzo tipo di evento del ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] seguite sono due. L'una è volta a prevedere in modo più accurato l'effetto e il destino dei contaminanti negli ecosistemi, l'altra è tesa a ricostruire il ciclo ecologico delle molecole in termini quantitativi. Obiettivo di queste linee di ricerca è ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....