In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] fornisce alle popolazioni alleli nuovi ed è fonte di variazione delle frequenze geniche.
Ecologia
F. di energia In un ecosistema indica il trasferimento di energia, associata a materia organica, tra i vari livelli trofici della comunità. L’energia ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] gli impatti delle attività umane e di garantire un processo di crescita che abbia ritmi compatibili con la conservazione dell’ecosistema. La crescita economica, che è una crescita in quantità, non può essere indefinita in un pianeta finito, la Terra ...
Leggi Tutto
Istituito nel 1993, si estende nelle province di Firenze, Arezzo e Forlì-Cesena, e copre una superficie di 360 km2. Situato nell’Appennino Tosco-Emiliano, comprende i boschi e le foreste più estesi e meglio [...] due ettari i principali ambienti dell’Appennino Romagnolo. La presenza del lupo e dell’aquila reale, nonché di consistenti popolazioni di cervi, daini e caprioli, è testimonianza di un ecosistema in via di assestamento e di progressivo riequilibrio. ...
Leggi Tutto
ODUM, Eugene Pleasants
Marco Vari
Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] differenti capacità di assicurare risorse alimentari hanno permesso di mettere in relazione la struttura e la dimensione di un ecosistema con la sua produttività (cioè la sua velocità di produzione della sostanza organica): per es. ha rilevato che in ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] esterni, che tendono ad alterarne lo stato di equilibrio. I fattori che ancor più disturbano l’equilibrio degli ecosistemi sono le relazioni che gli stessi instaurano con un altro tipo di sistema complesso come quello antropico. L’interazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico si dice di affezioni o malattie che tendono a coinvolgere un intero sistema (per es., le osteopatie, i linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per [...] l’intero organismo vegetale.
Nel linguaggio scientifico, in particolare in ecologia, approccio s. è un metodo di studio che si focalizza sulle correlazioni e interazioni fra le variabili significative di un sistema complesso, quale è l’ecosistema. ...
Leggi Tutto
COD (Chemical oxygen demand)
Antonio Di Meo
La quantità di ossigeno necessaria a convertire in biossido di carbonio e acqua tutte le sostanze organiche presenti in un campione di acqua. Nelle acque si [...] biodegradabilità dei composti che costituiscono la SO e prevedere, quindi, il loro comportamento ambientale e la risposta dell’ecosistema o del compartimento alla loro presenza. I test usualmente impiegati sono, oltre al COD, il ThOD (Theoretical ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ben esemplificata dal rapporto causale: gameti-zigote-gameti) percorre tutti i livelli della gerarchia, dalla cellula all'ecosistema. I sistemi viventi sono sistemi chiusi rispetto alla loro organizzazione interna, ma sono sistemi aperti sull'esterno ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] g di C) e composti organici (1,5×1022 g di C); acque oceaniche (3,8×1019 g di C); atmosfera (7,5×1017g di C) ed ecosistemi terrestri (2,06×1018 g di C). È interessante notare che solo una piccola quota del C presente sul Pianeta (40×1018 g di C) è ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] affrontati in scala globale, anche se gli impatti si misurano soprattutto a livello regionale e a livello degli ecosistemi locali.
Le grandi aspettative sulla capacità delle nuove tecnologie nel portare a soluzione i principali problemi ambientali ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....