NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] previsioni precise, data l'enorme complessità dei rapporti degli organismi fra di loro e con la parte fisica degli ecosistemi. Perciò è tanto più necessario e urgente promuovere le ricerche in questi campi. Un aspetto particolarmente importante della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] dal sistema socioeconomico, cioè dalla 'pressione da parte della società', sia da processi, apporti e vincoli derivanti dall'ecosistema nel quale si opera, cioè dalla 'pressione da parte dell'ambiente'. Lo studio, l'identificazione e l'adozione ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] ultimi decenni questo termine è entrato a far parte del linguaggio comune. Nel 1935 A.G. Tansley coniò il termine ecosistema, che ha riscosso una diffusa approvazione in quanto delimita l'oggetto della ricerca ambientale nello spazio e nel tempo. Si ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] La tossicologia ambientale dunque ha come fine ultimo non solo la valutazione degli effetti dei contaminanti sugli organismi dell'ecosistema, ma pure lo studio dei loro meccanismi. Nel 20° secolo molti sono stati gli incidenti causati dall'uomo: per ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...]
L’aumento di d. dai poli verso i tropici può essere riconosciuto in numerosi gruppi di organismi. Si riscontra sia negli ecosistemi terrestri, sia in quelli marini e d’acqua dolce; è evidente non solo a livello di ampie regioni geografiche, ma anche ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] specie ed è a sua volta predata o parassitata da altre ancora. L'esistenza di reti alimentari spiega come gli ecosistemi si mantengano in equilibrio. Ci insegna inoltre che tutti gli organismi sono utili e che nessuna specie può essere eliminata ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] , alle scoperte nel campo dell’ingegneria genetica e alle crescenti possibilità di manipolare la vita umana e l’ecosistema, Potter riteneva che il solo modo per garantire la sopravvivenza dell’umanità fosse quello di costituire «una nuova ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] ha messo in luce la necessità di studiare i processi naturali non solo alle scale di popolazione, comunità o ecosistema, ma anche al livello più ampio di paesaggio (➔ ecologia), perché spesso le scale temporali e spaziali utilizzate per gli ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] (1973), volte a esaminare la relazione fra stabilità e complessità negli ecosistemi. Il problema che si è posto May è il seguente: può loro interazioni) conduca a un aumento di stabilità dell'ecosistema (nel senso che la sua struttura resiste alle ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] le sue ricerche sull'azione mutagena dei raggi X e, in generale, sui danni da radiazione alla specie umana e all'ecosistema. Con i suoi studi di dinamica di popolazione, di limnologia e biologia marina ha dato inoltre un fondamentale contributo all ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....