evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] la popolazione umana ma hanno anche avviato processi di desertificazione di intere regioni, portando alla distruzione di ecosistemi naturali e alla diffusione di fenomeni di inquinamento su scala planetaria. L’automobile ha portato una mobilità ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] di a. si è poi esteso a sistemi collocati su scale di dimensione e complessità ancora più elevate (ecosistemi, sistemi economici ecc.).
Nonostante l’ampia fenomenologia accumulatasi e i notevoli progressi compiuti nell’interpretazione teorica di tali ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] in continua crescita riducendo al minimo la messa a coltura di nuove terre e quindi salvaguardando la conservazione degli ecosistemi naturali rimasti.
Il caso cinese
La Cina si sta affermando come un Paese leader in campo agrobiotecnologico e ha ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] su vasti penepiani, i deserti glaciali. Il quadro di queste articolazioni paesistiche forma quindi un ventaglio di grandi ecosistemi, la cui identificazione ha dato origine a ordini interpretativi diversi, fra i quali quello di R. Biasutti (1947 ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] di riciclo di un elemento è la misura del tempo di turnover, che rappresenta la richiesta di tempo di un particolare ecosistema per sostituire la quantità di materia pari a quella già presente in esso.
Nell'ultimo trentennio i progressi fatti con l ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] individui. La diversità di specie riguarda le differenze in numero e in abbondanza di specie. La diversità di ecosistemi riguarda le differenze nella struttura di relazioni e funzioni tra specie di località diverse e le differenze ambientali chimico ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] l'ampia copertura forestale non favorì la naturale crescita del riso. Nelle Filippine, al contrario, dove l'ecosistema subtropicale crea ampie zone paludose e assolate, i rinvenimenti nei siti della cultura della Ceramica ad Ingobbiatura Rossa ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] a lungo termine ai cambiamenti climatici, al fine di proteggere le popolazioni, i loro mezzi di sussistenza e gli ecosistemi, tenendo conto delle esigenze urgenti e immediate dei paesi in via di sviluppo che sono particolarmente vulnerabili. A tal ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] o meno, dell'uomo. La combustione naturale è invece un fenomeno raro e, dove si verifica, ha effetti benefici sull'ecosistema.
Un pianeta vivo
Il nostro è un pianeta 'vivo', in perenne movimento e trasformazione, in cui la distruzione è un ...
Leggi Tutto
di Luca Salvatici
La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] contribuiscono all’effetto serra. Va però ricordato che effetti negativi non dissimili, se non più gravi, sugli ecosistemi naturali si potrebbero registrare anche qualora l’obiettivo fosse l’autosufficienza alimentare.
Non è certo sorprendente che il ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....