UNEP (United Nations Environment Programme)
UNEP (United Nations Environment Programme) Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo [...] ; le iniziative per minimizzare l’impatto sull’essere umano e sull’ambiente delle sostanze nocive e dei rifiuti tossici; la gestione degli ecosistemi, con azioni di supporto ai governi e alle collettività per l’adozione generalizzata di un approccio ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] secondari (per es., dal pH, se il legante ha proprietà basiche, come spesso accade).
Ecologia
La capacità intrinseca di un ecosistema di resistere ai cambiamenti. Un’ipotesi lega la s. delle comunità alla loro diversità di specie: se il flusso di ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] come il cambiamento del clima globale e l'erosione della biodiversità. Va considerato l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi regionali e locali nonché i problemi connessi al fatto che è sempre più fitta la rete antropica che interconnette ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] il cui peso è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Uno di questi è la modificazione degli ecosistemi. Ogni variazione ecologica può riflettersi sulla possibilità dei microrganismi di riprodursi e di colonizzare nuovi ospiti. Infatti, i ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] del Mar dei Sargassi viene riportato nella fig. 3, senza le sequenze di Burkholderia e Shewanella, rare in quell'ecosistema e sospettate di essere dei possibili contaminanti. Classificare il plancton microbico per cladi, come è stato fatto nella fig ...
Leggi Tutto
malattia emergente
malattìa emergènte locuz. sost. f. – Malattia infettiva causata da microrganismi patogeni, che presenta una diffusione più elevata di quanto fosse prevedibile in base ai dati epidemiologici. [...] fattori il cui peso è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni, è determinante la modificazione degli ecosistemi: ogni variazione ecologica può riflettersi sulla possibilità dei microrganismi di evolversi per adattarsi alle mutate condizioni ...
Leggi Tutto
idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] delle aree costiere. La riduzione della portata produce infine severi effetti negativi sulle componenti biologiche degli ecosistemi acquatici. Per evitare gravi squilibri, la realizzazione di ogni nuovo impianto i. deve rientrare nella previsione ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] noi li conosciamo.
Un sistema a rischio
Oggi le grandi barriere coralline, insieme alle foreste tropicali, costituiscono gli ecosistemi più complessi e ricchi del mondo. Su di esse si è sviluppata una fauna colorata e diversificata, costituita da ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] e la semiaridità di numerose regioni settentrionali o, al contrario, l'eccesso di acqua nelle zone calde e umide e negli ecosistemi lacustri o paludosi. In termini generali, circa la metà della Mesoamerica riceve meno di 700 mm annui di pioggia ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] tutti gli ambienti, da quelli marini alle acque dolci, alle terre emerse, e sono elementi molto importanti negli ecosistemi. È quella che gli studiosi chiamano una spettacolare radiazione adattativa: la moltiplicazione di miriadi di forme e di specie ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....