ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] pescarli l’unico sistema è frantumare gli scogli dentro cui vivono, distruggendo così migliaia di altri organismi e interi ecosistemi.
Attaccati a un bisso
Nelle specie che vivono invece sopra rocce o coralli (dette epifaunali, una minoranza tra i ...
Leggi Tutto
rischio e probabilita dei cambiamenti climatici
rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] ): rischi per sistemi unici e minacciati (quali barriere coralline, ghiacciai tropicali, specie in pericolo di estinzione, ecosistemi unici, zone ad alta concentrazione di biodiversità, stati residenti in piccole isole, comunità indigene); rischio di ...
Leggi Tutto
Imenotteri
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti dalle ali membranose
L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] prima specie!
Queste complesse reti alimentari aiutano a spiegare la grande diversità biologica che si riscontra in certi ecosistemi, come le foreste tropicali, in cui esiste un enorme numero di parassitoidi ancora sconosciuto.
Falsi bruchi
Fra gli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora o della fauna, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per le diversità biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche (➔ anche parco; area).
Economia
Insieme ...
Leggi Tutto
tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o [...] e le caratteristiche dei prodotti che ne derivano. L’obiettivo è di trarre, per ogni sostanza tossica, conclusioni sull’entità dei rischi che incombono sull’uomo e sugli ecosistemi, e sulle misure precauzionali che il loro impiego richiede. ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] .
Il M. si trova oggi ad affrontare anche una serie di sfide ambientali, in primo luogo la perdita dei suoi ecosistemi forestali. Dati dell’UNDP rilevano che, dell’originaria superficie di boschi e foreste che in passato copriva il 52% del territorio ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] specie vegetali naturalizzate introdotte dopo il 1492 (neofite).
Le specie aliene non costituiscono solo una minaccia per gli ecosistemi e le specie viventi, ma hanno anche un immenso costo economico. Oltre ai costi per la ricerca, il monitoraggio ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] con sé uso e abuso di prodotti chimici che hanno contribuito a contaminare falde acquifere, avvelenare persone e compromettere ecosistemi e, concentrandosi su poche coltivazioni, non di rado fino alla monocultura, a ridurre la biodiversità. Un uso ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , vasi, organi ecc.), che sono responsabili dell’emergenza di comportamenti più complessi alle scale più grandi (organismi, ecosistemi e così via).
Occorre tenere presente, come detto, che a livello individuale, o di piccoli gruppi, gli effetti ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] ), è stato redatto il Metro 2040 growth concept, un piano di sviluppo che garantisce l’attiva tutela degli ecosistemi urbani e rurali, oltre che il supporto alle economie locali, ai nuovi sistemi di trasporto e d’infrastrutturazione accessibili ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....