Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] , quando il riscaldamento del clima determina il ritirarsi dei ghiacciai e l’innalzamento del livello mare, che cambia radicalmente l’ecosistema del continente europeo. Fino a 6-5 mila anni a.C. la prateria umida e fredda dell’Eurasia ospita mandrie ...
Leggi Tutto
RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] la presenza di noccioli di dattero e di ossa di mammiferi offre testimonianza di meccanismi di integrazione economica con ecosistemi diversi costituiti dalle oasi e dalle zone montane dell'interno. I ritrovamenti più significativi sono quelli che ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] fra quelle enormi dei coralli e contribuiscono in tal modo al grande spettacolo della biodiversità di questi splendidi ecosistemi.
Velella e caravella portoghese
In molti Idrozoi si riscontra una chiara alternanza di generazione, come per esempio ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] più pronunciate di quelli che abitano ambienti permanenti. Ciononostante, tutti gli organismi, anche quelli che vivono in ecosistemi estremamente stabili, devono avere capacità di d. per evitare gli effetti del sovraffollamento: la natura del ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] della natura: sostenere attivamente il mantenimento delle popolazioni di specie minacciate e i loro ecosistemi naturali; offrire supporto e strutture necessarie all’approfondimento delle conoscenze scientifiche finalizzate alla conservazione ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] : ciò porta a una spinta sperimentazione tecnologica. L'intera regione è caratterizzata da una serie di ecosistemi interconnessi: oceano, montagne, grandi pianure e deserto. Ma alluvioni, frane e soprattutto terremoti condizionano profondamente la ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] su scala regionale, che in alcuni casi presentano modelli di sviluppo non omologhi, come prodotto di una grande varietà ecosistemica che incoraggiò le sperimentazioni locali e dunque non si tradusse mai in una uniformità di tratti culturali condivisi ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] all'a. che dipendono dalle caratteristiche biochimiche, fisiologiche, ecc. dell'organismo stesso, come nel caso dell'a. agli ecosistemi salmastri tramite modifiche della permeabilità cellulare e dei compromessi evolutivi per cui l'organismo non può ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , la capitale, "l'ombelico del mondo". I quattro suyu dovettero essere originariamente concepiti sulla base dei quattro differenziati macro- ecosistemi esistenti attorno alla regione del Cuzco, vale a dire la sierra con le sue montagne e le sue valli ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Di “farmscrapers”, e non skyscrapers: ovvero non grattacieli, ma fattorie verticali e sopraelevate, veri e propri ecosistemi futuribili. Il progetto prevede ben sei torri, ognuna formata anche da 20 “ciottoli” abitabili, con pannelli solari ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....