Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] modelli di simulazione di ogni tipo di fenomeno biologico, dalle biomolecole e le cellule agli organismi e agli ecosistemi, dall'origine della vita alla riproduzione, alla crescita, all'evoluzione, all'apprendimento. Le ragioni di questo succedersi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] si rivela in realtà composta di culture e civiltà protostoriche distinte, diversamente adattate in tempi successivi a ecosistemi e contesti geopolitici completamente diversi, in circostanze storiche ben precise, con implicazioni che sino a pochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] aspetto di quello che lo storico Alfred W. Crosby ha definito “lo scambio colombiano”, ovvero l’ibridazione degli ecosistemi del Vecchio e del Nuovo Mondo. Durante la loro lunga storia di reciproca estraneità, biologica oltre che culturale, America ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] Europa e si diffonde rapidamente sin dal Cinquecento per la facilità della sua coltivazione, la capacità di adattamento ai diversi ecosistemi, l’altissima resa e la resistenza alle malattie, e che nel Settecento non solo sfama ormai ampie regioni d ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] protostorici sembrano manifestare gradi diversi di dipendenza dalle specie domestiche fondamentali, a seconda degli specifici requisiti degli ecosistemi sfruttati. In generale, nei siti dell'età dell'Integrazione (2600-1900 a.C.) o fase harappana ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] altri, il premio internazionale «San Francesco-Cantico delle Creature», volto ad accrescere la consapevolezza delle responsabilità verso gli ecosistemi locali e l’ambiente globale. Come presidente della giuria del premio partecipò alla stesura di una ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] California per gli eccessivi prelievi dal Lago Owen e dal fiume Colorado. Nell’Unione Europea, la protezione degli ecosistemi acquatici viene regolata attraverso la gestione dell’acqua a scala di bacino, sulla base della direttiva comunitaria n. 60 ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] area, formano una comunità (8° livello). Le comunità e l’ambiente fisico che le circonda formano un ecosistema (9° livello) e tanti ecosistemi individuano un bioma (10° livello). Tutti i biomi della Terra formano infine la biosfera (11° livello). ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] meno dotati, e oggi è sempre più difficile trovare maschi con zanne molto lunghe. Il ruolo degli elefanti negli ecosistemi è importantissimo. Per esempio, essi mangiano i frutti di certi alberi e poi disperdono i semi con le feci, concimando ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] pubblico all’interno dell’UE, l’esatta riproduzione del m. o del disegno.
Ecologia
M. per lo studio degli ecosistemi
L’uso di m. matematici ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo dell’ecologia e alla sua affermazione come disciplina ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....