Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] costanti senza l'apporto di quegli elementi nutritivi che sono, innegabilmente, potenti fattori limitanti della produttività degli ecosistemi naturali; dubbi circa la possibilità di abolire i mezzi diretti di lotta chimica contro quei fattori avversi ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...]
Il suolo è costituito da molti di questi equilibri dinamici e si può quindi pensare che non si presenti come un unico ecosistema ma ne comprenda diversi, in molti dei quali è presente la componente antropica. Definendo il suolo come una vera risorsa ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] in larga misura ancora sconosciuta, tuttavia è unanimemente riconosciuto che la biodiversità sia alla base della stabilità degli ecosistemi e della loro capacità di reazione. Le comunità microbiche, infatti, non solo sono in grado di colonizzare gli ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] il ricorso alla programmazione su scala globale per far fronte agli effetti squilibrati della crescita demografica e proteggere gli ecosistemi.
Intanto dalla sintonia d’intenti e di vedute con il direttore generale per la scienza King prendeva forma ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] più o meno fedelmente molte delle forme di adattamento (v. adattamento animale) che i Placentati hanno realizzato negli ecosistemi di tutto il mondo. Questo fenomeno viene chiamato convergenza adattativa. Molte specie somigliano a topi, ratti e ghiri ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] urbano di Roma. Tra i progetti relativi ai grandi temi, furono in Italia oggetto di ricerche specifiche quelli sugli ecosistemi forestali, sulle piccole isole e sulle riserve della biosfera. Durante lo svolgimento del programma il G. compì molti ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] a circostanze difficilmente ripetibili) e la quantificazione dei danni (effetti sulla salute, perdite economiche, impatto sugli ecosistemi) presenta un certo grado di incertezza dovuto al periodo di latenza e alla difficoltà nello stabilire il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] produzione e al rilascio nell'ambiente di oggetti microscopici dei quali non sono ancora note le conseguenze né sugli ecosistemi né sulla salute umana. Altre perplessità sono nate per l'utilizzo delle nanotecnologie nel settore alimentare, con la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 'attività umana sull'ambiente: le regioni artiche interessate da miniere, oleodotti e strade, sono caratterizzate da ecosistemi fragili; la vegetazione impiega anni per ricostituirsi e la vita animale viene gravemente danneggiata dagli interventi che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] , Israele, India, ῾Irāq e Iran.
Per quanto riguarda l'impatto ambientale di alcune attività umane, danni crescenti agli ecosistemi si stanno verificando un po' dovunque a causa dello sviluppo produttivo. Oltre al gravissimo inquinamento di molte aree ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....