Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] prodotti alimentari pongono alcuni problemi di sicurezza e di equilibrio ambientale. Al di là dei rischi per l'equilibrio degli ecosistemi che una nuova specie vegetale o animale può creare, dal punto di vista nutrizionale l'inserimento di un nuovo ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] spazio o della potenza di calcolo necessari per una determinata applicazione. In questo modo l’utente (in particolare, nell’ecosistema Apple, che per primo ha diffuso queste modalità nel mondo dei consumatori) può salvare i propri dati (foto, video ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] , regionali e internazionali che operano nell'ambito del Comitato consultivo, si cerca di salvaguardare l'ambiente e gli ecosistemi e si prendono misure contro l'inquinamento dovuto a sostanze tossiche.
L'unità d'intensità luminosa: la candela ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] in remoto e metterli a disposizione soltanto quando occorre; le piattaforme di app (v. applicazioni ed ecosistemi), piccoli programmi dedicati a funzioni specifiche, tra cui quelle di connessione tra dispositivi; gli intelligent personal assistants ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] per l'agricoltura e la farmacopea, ma anche con molteplici effetti sulla variazione e l'alterazione degli ecosistemi. Una questione importante concerne il contributo complementare, difficile da distinguere, delle ricerche degli studiosi in seno alle ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] . La salvezza dell'uomo è legata a quella delle altre specie e va vista come inserita nella biosfera, nell'ecosistema globale. "Nessuna specie è un'isola".
Non bisogna dimenticare infatti che stiamo assistendo nel mondo contemporaneo e all'interno ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] a tempo pieno, anche se le diverse specie sono organizzate per essere attive in base a turni ben precisi. In un ecosistema di tipo temperato, il turno notturno comprende animali quali il topo, lo scorpione, lo scarafaggio, il gufo, il pipistrello; in ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione, il grado di integrità degli ecosistemi, le condizioni degli insediamenti e delle infrastrutture, la maggiore o minore efficienza dell'amministrazione e delle politiche ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] in un’economia in trasformazione, tra nuove professioni e forme di impresa che potrebbero svilupparsi nel senso di ecosistemi in relazione con enti locali, università e centri di ricerca, nell’emergere del lavoro della conoscenza come chiave ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] garantisce la ripartizione delle risorse vegetali fra tante specie di erbivori che si trovano a convivere in uno stesso ecosistema.
Denti, corna e vita sociale
Altri tratti distintivi dei Bovidi riguardano il cranio, in particolare la dentatura e le ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....