Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] un’ulteriore evoluzione delle sue idee. Ad Akademgorodok, discusse di temi ambientali, segnalando la necessità di proteggere gli ecosistemi e l’ambiente mondiale controllando con rigore i processi inquinanti. In Siberia egli parlò anche degli effetti ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] cinghiali, i grandi uro, i più selvaggi e forti stalloni. Insomma, caccia e raccolta determinavano già profonde modificazioni degli ecosistemi dei quali l'uomo era parte essenziale, pur non costituendo ancora il principale fattore biotico.
Verso la ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] di carbonio. La constatazione è che gli interventi ormai consolidati dell’Unione europea hanno portato a vantaggi sugli ecosistemi e sulla qualità della vita, ma anche alla creazione di nuove opportunità economiche, con un incremento dell ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] le società umane organizzate e gli ambienti naturali o già umanizzati, nel geosistema planetario e nei singoli ecosistemi a differenti scale. A ciascuna di esse corrispondono percezioni, interazioni, gerarchie e sviluppi diversi: la localizzazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] , vegetazione, suolo e l'immissione finale nel Terrestrial ecosystem model. Quest'ultimo è utilizzato per previsioni dello stato futuro degli ecosistemi e per i flussi di biossido di carbonio tra l'atmosfera e la biosfera delle terre emerse e per i ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] in grado di fornire per l'età medievale riguarda attualmente in modo assai marginale e limitato il c. come elemento dell'ecosistema, dell'economia e dell'alimentazione dell'uomo: l'esame condotto in studi recenti dei resti ossei, di cui quelli equini ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] nozione di patrimonio di comunità, in cui l’assetto definitorio apre la porta anche alla cooperazione internazionale:
ecosistema naturale o modificato, che include una biodiversità significativa, fornisce servizi di natura ecologica e/o possiede ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] zapoteca, fu forse l'area focale delle più precoci esperienze orticole. In molte regioni dell'America Media dotate di ecosistemi particolarmente ricchi, quali alcune zone di estuari o i bacini lacustri di aree montane temperate, l'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] possono aversi perdite di petrolio o di singoli componenti capaci di compromettere, direttamente o attraverso modificazioni degli ecosistemi, le condizioni di vita dell'uomo nelle zone colpite; a ciò può aggiungersi un deterioramento estetico del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] alteterre meridionali dell'istmo, una regione in cui i fiumi non sono più navigabili. Sembra che la varietà ecosistemica dell'America Centrale abbia permesso la coesistenza di diversi metodi di comunicazione: il cabotaggio lungo la costa atlantica ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....