elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] meno dotati, e oggi è sempre più difficile trovare maschi con zanne molto lunghe. Il ruolo degli elefanti negli ecosistemi è importantissimo. Per esempio, essi mangiano i frutti di certi alberi e poi disperdono i semi con le feci, concimando ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] più o meno fedelmente molte delle forme di adattamento (v. adattamento animale) che i Placentati hanno realizzato negli ecosistemi di tutto il mondo. Questo fenomeno viene chiamato convergenza adattativa. Molte specie somigliano a topi, ratti e ghiri ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] . La salvezza dell'uomo è legata a quella delle altre specie e va vista come inserita nella biosfera, nell'ecosistema globale. "Nessuna specie è un'isola".
Non bisogna dimenticare infatti che stiamo assistendo nel mondo contemporaneo e all'interno ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] garantisce la ripartizione delle risorse vegetali fra tante specie di erbivori che si trovano a convivere in uno stesso ecosistema.
Denti, corna e vita sociale
Altri tratti distintivi dei Bovidi riguardano il cranio, in particolare la dentatura e le ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , ancora oggetto di discussione.
II. L'orientamento zonale degli animali ripari e intertidali. Nelle zone di contatto fra ecosistemi diversi, ad esempio sulle rive marine, lacustri o fluviali, si differenziano sempre una o più zone con caratteri di ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] gli esseri viventi (Attfield, 1991) o perfino a tutti i sistemi omeostatici autoregolantisi, come le specie, gli ecosistemi e la biosfera. La vaghezza e l'indeterminatezza del concetto di 'interessi' appaiono insormontabili. Tuttavia, se si vuole ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....