CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] LXXII (1962), 1; Sul miglioramento genetico dell'erba medica (medicago sativa L) nella zona insubre. La costituzione dell'ecotipo uliginoso "Gaetano Cantoni", in Sementi elette, IX (1963), 5, pp. 344-363; Aspetti ecologici dell'ulivicoltura benacense ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] relativamente conservato.
Il clade SAR11 ha dato la prima dimostrazione che i subcladi di cluster di geni ambientali potrebbero essere ecotipi. Un'indagine del rRNA ha rivelato la presenza di un clade di superficie (IA) e uno in profondità (II), ma ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] ambientalmente adattato è quello dei ceppi di Prochlorococcus isolati da diverse profondità. Le sequenze genomiche di questi ecotipi rivelano alcune delle strategie di adattamento uniche adoperate in diverse parti delle profondità marine. Sono stati ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] da lontano e dal passato) alle caratteristiche culturali locali (che la folcloristica aveva riassunto nella categoria di ecotipo) sarebbe pertanto influenzata da precise strategie di adattamento dei contenuti ai gusti dei veri mercati locali, ai ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] .
Nel garofano l'Italia occupa un'indiscussa posizione di prestigio che si esprime attraverso la produzione di nuove varietà (ecotipo mediterraneo) che divengono oggetto di coltivazione in tutto il mondo. A quest'attività di selezione, che ogni anno ...
Leggi Tutto
ecotipo
s. m. [comp. di eco(logia) e -tipo]. – In biologia, nome dato alle varietà di una specie che, pur avendo la stessa distribuzione geografica, sono adattate ciascuna a un proprio particolare ambiente (per es., le due razze del pidocchio,...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...