• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [25]
Geografia umana ed economica [25]
Storia [17]
Scienze politiche [23]
Storia per continenti e paesi [14]
Africa [13]
Geopolitica [18]
Economia [4]
Diritto [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] , a causa del sostegno accordato a una delle fazioni in lotta, è entrato spesso in contrasto con i paesi dell'ECOWAS (Economic Community of West African States), a loro volta impegnati con proprie truppe in tale conflitto. Nel febbraio 1998, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – YAMOUSSOUKRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

Barrow, Adama

Enciclopedia on line

Barrow, Adama. - Imprenditore e uomo politico gambiano (n. Mankamang Kunda 1965). Imprenditore nel settore immobiliare, membro e tesoriere del Partito democratico unito ma privo di esperienze politiche, [...] della cessazione dello stallo politico, B. si è insediato nel gennaio 2017 dopo l'ingresso nel Paese delle truppe dell'Ecowas e il consenso di Jammeh a lasciare il Paese. Le elezioni legislative svoltesi nell'aprile successivo hanno consolidato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – SENEGAL – ECOWAS – JAMMEH

Embaló, Umaro El Mokhtar Sissoco

Enciclopedia on line

Embaló, Umaro El Mokhtar Sissoco.  - Uomo politico guineense (n. Bissau 1972). Laureato in Relazioni internazionali,  militare e membro del Partido Africano para la Independencia de Guinea y Cabo Verde [...] Madem G15 dell'uomo politico è stata sconfitta dalla coalizione Terra Ranka guidata dal Paigc, che ha ottenuto la maggioranza assoluta. Presidente dell'Ecowas dal luglio 2022, nel luglio dell'anno successivo gli è subentrato nella carica B. Tinubu. ... Leggi Tutto
TAGS: ECOWAS

Costa d'Avorio

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] per il suo ruolo nelle violenze del 2010-11. La Costa d’Avorio è membro delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana, dell’Ecowas – di cui Ouattara è stato presidente di turno tra il 2012 e il 2014 –, della Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY – AFRICA OCCIDENTALE

Liberia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] a una sanguinosa guerra civile. Tentativi di mediazione delle Nazioni Unite e della Comunità economica dell’Africa Occidentale (ECOWAS) si susseguirono senza successo nella prima metà degli anni 1990, mentre nuove scissioni nelle fazioni, in lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – GUINEA EQUATORIALE – AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberia (15)
Mostra Tutti

Traoré, Dioncounda

Enciclopedia on line

Traoré, Dioncounda Uomo politico maliano (n. Kati 1942). Conclusi gli studi universitari, sul finire degli anni Settanta ha intrapreso la carriera accademica. Da sempre attivo in politica, nel 1991 ha preso parte ai moti [...] il colpo di Stato del marzo 2012, la giunta militare lo ha designato presidente ad interim (con il benestare dell’Ecowas e sino allo svolgimento di nuove elezioni), carica che ha ricoperto fino all'agosto dell'anno successivo, quando gli è subentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] ha rassegnato le dimissioni. Nel gennaio 2013 Traoré ha chiesto e ottenuto un intervento aereo della Francia, in accordo con l'Ecowas, contro i ribelli del nord del Paese, a seguito del quale sono state liberate molte città che erano cadute in mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ITALIA – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – REPUBBLICA DI GUINEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] le idee dell'africanismo avevano acquistato un nuovo, più solido realismo. Nel 1990, a riprova di questo realismo, l'ECOWAS ha patrocinato una forza militare multistatale da impiegare per operazioni di pace, l'ECOMOG (Economic Community's Monitoring ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Community of Sahel-Saharan States

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016 Comunità degli stati saheli-sahariani Origini, sviluppo e finalità La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] dell’area di libero scambio comune sono resi più difficili dalla sovrapposizione con le unioni doganali di altre organizzazioni come Ecowas e Comesa, i cui lavori sono in uno stato più avanzato. Come condizione di base per permettere lo sviluppo dei ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – AFRICA OCCIDENTALE – MU’AMMAR GHEDDAFI – PRIMAVERA ARABA

Community of Sahel-Saharan States

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016 (CEN-SAD) Comunità degli stati sahelo-sahariani Origini, sviluppo e finalità La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra [...] dell’area di libero scambio comune sono resi più difficili dalla sovrapposizione con le unioni doganali di altre organizzazioni come Ecowas e Comesa, i cui lavori sono in uno stato più avanzato. Come condizione di base per permettere lo sviluppo dei ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – AFRICA OCCIDENTALE – MU’AMMAR GHEDDAFI – PRIMAVERA ARABA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali