• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [25]
Geografia umana ed economica [25]
Storia [17]
Scienze politiche [23]
Storia per continenti e paesi [14]
Africa [13]
Geopolitica [18]
Economia [4]
Diritto [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] ed entrasse ufficialmente nel teatro di guerra su richiesta del presidente ad interim maliano Dioncounda Traorè, i paesi dell’Ecowas avevano raggiunto l’accordo per l’invio di 3300 militari a supporto delle truppe regolari nazionali, e nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

Guinea-Bissau

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre 1974, poiché l’ingerenza del potere militare è sempre [...] . La stessa Angola, che aveva in passato sostenuto il governo di Gomez Junior, ha nettamente diminuito i suoi aiuti. L’Ecowas, e in particolare Nigeria e Senegal, continua a mantenere i rapporti, soprattutto in un’ottica di prevenzione e difesa della ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MALAM BACAI SANHÁ – UNIONE AFRICANA – AMERICA LATINA – JOSÉ MÁRIO VAZ

Guinea Bissau

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo [...] . La stessa Angola, che aveva in passato sostenuto il governo di Gomez Junior, ha nettamente diminuito i suoi aiuti. L’Ecowas, e in particolare Nigeria e Senegal, continua a mantenere i rapporti, ma soprattutto in un’ottica di prevenzione e difesa ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MALAM BACAI SANHÁ – UNIONE AFRICANA – AMERICA LATINA – SPESA PUBBLICA

Guinea Bissau

Dizionario di Storia (2010)

Guinea Bissau Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] del 1994, ma nel 1998 un tentativo di golpe scatenò una guerra civile. Raggiunto nel 1999 un accordo di pace mediato dall’ECOWAS, Vieira fu tuttavia deposto da un nuovo colpo di Stato. Le elezioni del 2000 videro la vittoria di Kumba Lalà, ugualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – COLPO DI STATO – CAPO VERDE – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Bissau (9)
Mostra Tutti

Gli strumenti della politica dell'Eu per le migrazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] vari frameworks in cui migrazione e questioni a essa collegate vengono trattate, come per esempio nei Eu-Ecowas Ministerial Troika Meetings; nelle conferenze ministeriali Eu-Africa, nei piani della politica europea di vicinato, nel Partenariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] maggio 2023 B. Tinubu. Nell'agosto dello stesso anno il P. si è dichiarato contrario al possibile intervento militare della Ecowas nella crisi politica apertasi in NIger a seguito del golpe militare che ha rimosso il presidente in carica M. Bazoum e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ghana Alberta Migliaccio e Silvia Moretti (App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione La popolazione, che al censimento del 1970 [...] , tra il 1994 e il 1996 Rawlings, quale presidente in carica della Conferenza dei capi di Stato e di governo dell'ECOWAS (Economic Community of West African States), svolse un'intensa attività di mediazione tra le fazioni in lotta nella guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – MORTALITÀ INFANTILE – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] e l’integrazione regionale, la N. ha aderito nel 2013 alla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS, Economic COmmunity of West African States), operativa dal 2015. Storia di Emma Ansovini. – A cavallo del primo decennio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – CHRISTOPHER OKIGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (1)
Mostra Tutti

Regional Trade Agreements (RTAs)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Regional Trade Agreements (RTAs) Giuseppe Smargiassi Regional Trade Agreements (RTAs)  Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] al Patto andino (➔). In Africa vennero istituite nel 1969 la SACU (Southern African Customs Union) e nel 1975 l’ECOWAS (Economic Community of West African States). Nella regione asiatica del Pacifico, ebbero origine nel 1967 l’ASEAN (➔), trasformata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI ECONOMICHE E MONETARIE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO

panafricanismo

Dizionario di Storia (2011)

panafricanismo Dottrina e movimento aventi come obiettivo l’unificazione culturale e politica del mondo africano e dei neri della diaspora. Il p. nacque negli Stati Uniti verso la fine dell’Ottocento, [...] dell’unità africana, poi Unione Africana, costituita nel 1963, che si rivolge a tutti gli Stati del continente (inclusa l’Africa settentrionale arabo-berbera), oltre che in una serie di grandi organizzazioni regionali, come l’ECOWAS e altre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panafricanismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali