• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biologia [64]
Medicina [47]
Zoologia [39]
Embriologia [27]
Anatomia [22]
Patologia [18]
Citologia embriologia e genetica [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Botanica [10]
Patologia animale [10]

gene proneurale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene proneurale Gene che presiede alla duplicazione, differenziazione e migrazione delle cellule nervose (neuroni e glia) durante le fasi precoci dello sviluppo. I geni proneurali agiscono codificando [...] basale adiacente è necessaria per legare il DNA. I geni proneurali, durante la fase embrionale, all’interno dell’ectoderma danno inizio allo sviluppo delle linee neuronali e promuovono la generazione di cellule progenitrici destinate alla successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tasca

Enciclopedia on line

tasca In anatomia, embriologia e zoologia, piccole cavità formate da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi e in generale qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che [...] appaiati di natura endodermica che compaiono ai lati della faringe e che, confluendo con corrispondenti solchi esterni dell’ectoderma, danno luogo alle fenditure o fessure branchiali. Le t. gutturali, negli Equidi e nei Tapiridi, sono diverticoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – ENDODERMICA – MARSUPIALI – VERTEBRATI – ECTODERMA

segmentazione

Enciclopedia on line

segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari. Biologia Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] tipo di s., si arriva, per un graduale processo di differenziamento, alla formazione dei tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma, endoderma) e al successivo sviluppo dell’embrione. Economia Nel linguaggio economico e pubblicitario, la s. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – TESSUTO MUSCOLARE – FUSO MITOTICO – CICLOSTOMI – BLASTOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmentazione (4)
Mostra Tutti

neurale

Dizionario di Medicina (2010)

neurale Di struttura del sistema nervoso centrale o situata in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma dorsalmente, in ogni vertebra, e che circonda [...] i gangli spinali; piastra n., il primo abbozzo del sistema nervoso centrale nell’embrione, costituito da un ispessimento dell’ectoderma dorsale della gastrula; doccia o gronda n., lo stadio di sviluppo del sistema nervoso in cui la piastra n ... Leggi Tutto

Metazoi

Enciclopedia on line

In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] , appunto, la parete del corpo dei M. diploblastici o diblastici e sono indicati rispettivamente con i nomi di ectoderma e di endoderma. Più propriamente, riferendosi all’animale adulto, conviene usare i termini di epidermide e gastrodermide. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICO – EPIDERMIDE – ENDODERMA – ECTODERMA – ACELOMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metazoi (5)
Mostra Tutti

amnio

Enciclopedia on line

(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] sviluppa in corrispondenza dell’area extraembrionale del blastoderma, dalle pieghe amniocoriali, formate da una duplicatura dell’ectoderma e del mesoderma parietale (somatopleura) uniti insieme; tali pieghe, crescendo, si avvicinano fra loro al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SACCO VITELLINO – INFIAMMAZIONE – AMNIOCENTESI

Rathke, Martin Heinrich

Dizionario di Medicina (2010)

Rathke, Martin Heinrich Medico tedesco (Danzica 1793 - Königsberg 1860). Prof. di fisiologia e di patologia generale nell’univ. di Dorpat (1829-35), poi (dal 1835) di zoologia e di anatomia a Königsberg. [...] (da cui deriva il lobo posteriore dell’ipofisi o neuroipofisi) e perde successivamente i suoi rapporti con l’ectoderma, risolvendosi in tante vescicole, l’interno delle quali rappresenta i residui della tasca di Rathke. Tali residui possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathke, Martin Heinrich (2)
Mostra Tutti

intestino

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] la bocca e l’apertura anale. Nel suo tratto anteriore e in quello posteriore, si origina da due introflessioni dell’ectoderma, la boccale o stomodaeum e l’anale o proctodaeum di varia estensione; nel tratto medio (mesenteron), invece, dall’endoderma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CAPILLARE LINFATICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti

PRIAPULIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPULIDI Mario Tirelli . Animali marini, vermiformi, abitanti i mari di ambedue gli emisferi, posti da alcuni autori vicino ai Gefirei. Secondo Hammersten che ha studiato lo sviluppo embrionale del [...] respiratorie. Il sistema nervoso, costituito da un anello e da un cordone ventrale, mantiene la primitiva connessione con l'ectoderma. Sessi separati. Ai lati dell'ano sboccano due dotti urogenitali terminanti a fondo cieco con ciuffi di cellule a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAPULIDI (1)
Mostra Tutti

BOTRILLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Ascidie composte (v. ascidie) che si presentano sotto forma di colonie incrostanti, talvolta di masse carnose (Polycyclus, Sarc0botrylloides), con individui (zooidi) disposti in sistemi intorno [...] giovane oozoide produce due gemme originantisi come sporgenze della cavità atriale e consistenti di ectoderma della superficie esterna del corpo, ectoderma rivestente la cavità atriale e mesoderma interposto. Dopo la fissazione della larva, la gemma ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMAZIONE – ENDODERMA – ECTODERMA – MESODERMA – EMBRIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ectodèrma
ectoderma ectodèrma s. m. [comp. di ecto- e -derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, lo strato cellulare esterno della parete del corpo dei celenterati, detti diploblastici o diblastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari,...
ectodèrmico
ectodermico ectodèrmico agg. [der. di ectoderma] (pl. m. -ci). – Relativo all’ectoderma: tessuto di origine ectodermica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali